Le energie rinnovabili soddisfano la domanda globale, ma i cambiamenti climatici potrebbero influire sulla loro efficacia

Date:

Share post:

L’ultimo rapporto sull’energia pulita del gruppo Ember annuncia che le energie rinnovabili stanno soddisfacendo la domanda globale. Tuttavia, queste energie rinnovabili potrebbero risentire della loro efficienza a causa del cambiamento climatico.

Questo rapporto è stato realizzato sulla base di un’analisi di 75 Paesi, che rappresentano il 90% della domanda mondiale di elettricità. Inoltre, il rapporto confronta i dati di quest’anno con quelli dell’anno scorso per misurare i cambiamenti nel tempo.

Il soddisfacimento della domanda di energie rinnovabili è un segnale incoraggiante. Ma l’energia pulita deve ancora affrontare le sfide dei cambiamenti climatici come la siccità e le ondate di calore.

Secondo questo rapporto, l’energia rinnovabile ha contribuito a evitare la produzione di combustibili fossili nella prima metà di quest’anno. Inoltre, hanno contribuito a coprire l’intero aumento della domanda di energia quest’anno, che è stato del 3%. Sia l’energia eolica che quella solare sono arrivate a coprire circa il 75% dell’aumento della domanda globale di energia quest’anno. Quanto al resto, era coperto dall’energia idroelettrica. In Cina, l’energia eolica e solare hanno rappresentato il 92% dell’aumento della domanda di quel Paese.

Tutto ciò significa che ci stiamo avvicinando alla domanda di elettricità pulita coperta da energia solare ed eolica.

 

Rapporto sulle energie rinnovabili e il cambiamento climatico

Quest’anno queste energie hanno evitato il potenziale aumento del 4% nella generazione di combustibili fossili. Questi avrebbero emesso 230 tonnellate di anidride carbonica, oltre a spendere 40 miliardi di dollari a causa della crisi energetica globale. Ma, nonostante le buone notizie, i problemi non scompaiono. Il rapporto annunciava che nei mesi di luglio e agosto si sono verificati gravi impatti dei cambiamenti climatici. Ad esempio, la grave siccità in Cina ha portato al crollo della produzione di energia idroelettrica.

In Europa, sono state le ondate di calore a generare risultati simili. Questi hanno colpito le centrali nucleari in Francia, costringendo le compagnie energetiche a ridurre la produzione di energia in alcune centrali elettriche in modo che non si surriscaldino.

In questo contesto, i Paesi europei hanno dovuto aumentare l’elettricità per soddisfare i bisogni della società. Ciò ha comportato anche un aumento dell’utilizzo di carbone e combustibili fossili, di conseguenza si è registrato un aumento delle emissioni dell’1,7%.

Le energie rinnovabili generano energia priva di emissioni di carbonio e sono di grande aiuto per le crisi energetiche. Ma sfortunatamente, la loro efficacia è influenzata dal cambiamento climatico. In conclusione, sono molte le sfide che il mondo dovrà affrontare per la prossima transizione energetica.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Piantare l’acqua piovana: la tecnica antica che può salvare il futuro dall’emergenza siccità

In un'epoca in cui i cambiamenti climatici rendono la siccità una minaccia sempre più concreta, l’ingegno umano si...

Recensione AVM FRITZ!Dect 302: valvola intelligente economica e performante

AVM FRITZ!Dect 302 rappresenta l'intenzione di AVM, azienda tedesca che da anni conquista il pubblico con prodotti per il...

Amazon: le nuove offerte sono WOW

Nuovo giorno, nuove offerte Amazon. Il noto e-commerce non si ferma un attimo e, da poche ore, ha...

Età biologica e rischio di demenza: un legame più forte di quanto pensiamo

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a distinguere sempre più chiaramente tra età cronologica ed età biologica....