News

TESS: individuato un esopianeta più piccolo di ogni altro

Il telescopio spaziale TESS (Transitioning Exoplanet Survey Satellite) è noto per le sue numerose scoperte di pianeti. Il suo ultimo ritrovamento riguarda il più piccolo esopianeta mai visto fino ad ora. Le sue dimensioni si trovano tra quelle di Marte e della Terra e gli scienziati credono che possa essere oggetto di studi in futuro.

Il piccolo mondo si chiama L 98-59b, orbita a 35 anni luce di distanza attorno ad una stella della costellazione di Volans. Esso orbita insieme ad altri due pianeti soprannominati L 98-59c e L 98-59d. La sua massa è inferiore del 20% rispetto a quella terrestre e del 10% rispetto al precedente esopianeta più piccolo scoperto da TESS. La stella attorno al quale orbita, chiamata L 98-59, è una nana rossa dalla massa che è circa 1/3 di quella del Sole.

 

Le scoperte di piccoli esopianeti

Secondo gli scienziati individuare dei pianeti con una massa così piccola è difficile. E non solo, le loro dimensioni rendono complesso anche lo studio della loro atmosfera. Le recenti scoperte del telescopio spaziale TESS sono avvenute solamente grazie ad un’attenta osservazione delle stelle. Lo strumento infatti, osserva i transiti o le diminuzioni periodiche nella luminosità. Questi due fenomeni infatti, si verificano solo durante il passaggio di un pianeta di fronte ad esse.

TESS controlla un settore del cielo per 27 giorni prima di passare al successivo. Il mese prossimo terminerà il suo primo anno di osservazione fornendo agli scienziati una mappa completa dei 13 settori che compongono il cielo meridionale. Ciò consentirà al team scientifico di analizzare i dati per cercare altri pianeti che potrebbero avere un impatto gravitazionale sui quelli di cui è a conoscenza.

Elena Camaione

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025