News

TESS: individuato un esopianeta più piccolo di ogni altro

Il telescopio spaziale TESS (Transitioning Exoplanet Survey Satellite) è noto per le sue numerose scoperte di pianeti. Il suo ultimo ritrovamento riguarda il più piccolo esopianeta mai visto fino ad ora. Le sue dimensioni si trovano tra quelle di Marte e della Terra e gli scienziati credono che possa essere oggetto di studi in futuro.

Il piccolo mondo si chiama L 98-59b, orbita a 35 anni luce di distanza attorno ad una stella della costellazione di Volans. Esso orbita insieme ad altri due pianeti soprannominati L 98-59c e L 98-59d. La sua massa è inferiore del 20% rispetto a quella terrestre e del 10% rispetto al precedente esopianeta più piccolo scoperto da TESS. La stella attorno al quale orbita, chiamata L 98-59, è una nana rossa dalla massa che è circa 1/3 di quella del Sole.

 

Le scoperte di piccoli esopianeti

Secondo gli scienziati individuare dei pianeti con una massa così piccola è difficile. E non solo, le loro dimensioni rendono complesso anche lo studio della loro atmosfera. Le recenti scoperte del telescopio spaziale TESS sono avvenute solamente grazie ad un’attenta osservazione delle stelle. Lo strumento infatti, osserva i transiti o le diminuzioni periodiche nella luminosità. Questi due fenomeni infatti, si verificano solo durante il passaggio di un pianeta di fronte ad esse.

TESS controlla un settore del cielo per 27 giorni prima di passare al successivo. Il mese prossimo terminerà il suo primo anno di osservazione fornendo agli scienziati una mappa completa dei 13 settori che compongono il cielo meridionale. Ciò consentirà al team scientifico di analizzare i dati per cercare altri pianeti che potrebbero avere un impatto gravitazionale sui quelli di cui è a conoscenza.

Elena Camaione

Recent Posts

I fili della memoria: come i khipu inca raccontano siccità e diluvi del passato

Incastonati nella storia andina, i khipu (o quipu) sono sistemi di corde annodate usati dagli Inca per registrare informazioni. Per…

14 Luglio 2025

Parkinson: In arrivo un’iniezione settimanale che potrebbe cambiare la terapia

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce milioni di persone nel mondo, causando tremori, rigidità muscolare e…

14 Luglio 2025

Il mito del maschio alfa: la scienza smonta uno stereotipo sociale

Per decenni ci siamo abituati a pensare alla figura del maschio alfa come dominante per natura, nel mondo animale così…

14 Luglio 2025

Sonno e inquinamento luminoso: un problema per la salute

Dormire bene è una porzione di tempo fondamentale per mantenersi in salute, ma il sonno può essere disturbato con facilità.…

13 Luglio 2025

Nostradamus e la profezia per il 2025: crisi globale e nuovo sistema economico?

Mentre il mondo guarda con apprensione ai venti di guerra e al clima sempre più instabile, c’è chi torna a…

13 Luglio 2025

Il trucco matematico per vincere alla lotteria (ma serve un patrimonio)

Vincere alla lotteria sembra un sogno irrealizzabile, ma la matematica ha dimostrato che esiste un modo infallibile per farlo. Tuttavia,…

13 Luglio 2025