Array

Facebook Messenger, sfida a Whatsapp?

Date:

Share post:

La società di Zuckerberg ha perfezionato il proprio Facebook Messenger rendendolo accessibile a tutti

 

Negli ultimi giorni sembrerebbe che Facebook e Whatsapp la facciano da padroni nel campo delle news tecnologiche, ma la notizia di poche ore fa ha lasciato molti alquanto perplessi.

Se nei giorni scorsi abbiamo seguito molti ed insistenti rumors riguardo una possibile acquisizione di Whatsapp da parte di Facebook, le carte sembrerebbero rimescolarsi dopo l’ultimo aggiornamento di Facebook Messenger.

Pare infatti che questo aggiornamento, i cui primi fruitori sono Venezuela, India, Indonesia e Sud Africa e per ora soltanto per dispositivi Android, abbia apportato significative modifiche all’accesso al servizio.

Facebook Messenger nasce come applicazione per poter chattare con i propri contatti Facebook anche dal cellulare, e quindi per poterlo usare è logico che ci sia bisogno di avere un account registrato sul social network blu.
Ma la musica cambia, e Zuckerberg decide che è possibile usare Facebook Messenger anche se non si ha e non si vuole avere un account Facebook.

Come?

Basterà accedere a Facebook Messenger semplicemente inserendo il proprio numero di cellulare.

Stile Whatsapp.

Che Facebook stia puntando a sostituire l’ormai padrone inconstrastato della messaggistica istantanea Whatsapp?
È presto detto.
Ovvio che un colosso come Facebook voglia estendere il proprio raggio di azione anche alla sfera mobile ed in particolare all’ambito della messaggistica, ma come mai sfoderare quest’arma in concomitanza con la diffusione delle voci di volontà di acquisizione di Whatsapp?
Che Facebook Messenger sia una strategia per intimorire Whatsapp e spingerla verso la migrazione a Facebook?

Related articles

Il mistero dei sogni: perché alcuni li ricordano e altri no?

I sogni affascinano l'umanità da millenni, ma il motivo per cui alcune persone li ricordano vividamente mentre altre...

Forza fisica e vita sessuale: il legame tra muscoli e attrattività

La forza della parte superiore del corpo è stata a lungo considerata un indicatore di salute, resistenza fisica...

Il cervello ha un secondo stomaco: ecco perché non resistiamo ai dolci

Chi non ha mai detto "sono sazio, ma un dolcetto ci sta"? Ora la scienza ci spiega perché:...

Candele in casa: l’inquinamento che non ti aspetti

Più la scienza approfondisce il mondo che ci sta attorno, più veniamo a conoscenza che ci sono certe...