‘Fauxtography’, ossia l’arte di mentire con le fotografie

Date:

Share post:

Nel corso dell’ultimo anno, un termine è continuato ad emergere nello scenario social/internet in generale: “Fauxtography“. È un termine che è stato usato per descrivere le immagini che vengono manipolate per travisare una situazione così come lavori di ritocchi tramite Photoshop, sciatti ma innocui.

A questo punto, si è rimasti nella falsità post-produzione, mentre la novità negli ultimi tempi riguarda il modo in cui i telefoni sono diventati bravi a fare queste cose al volo. Il sistema di telecamere che Huawei chiama Master AI è addestrato ad andare oltre il semplice scatto: fa gli straordinari per rendere l’erba più verdeggiante, i cieli extra blu e il cibo extra gustoso. E poi, naturalmente, c’è Google Night Sight, che può trasformare la notte in giorno.

fauxtography

Finalmente si ha una linea di separazione apparentemente chiara tra gli scatti presi direttamente dalla fotocamera (colloquialmente denominati SOOC) ed esempi di fauxtography in cui il fotografo si è concesso di applicare alcuni effetti secondari come filtri, vignette, ricolorazione o mascherare e inserire oggetti nella cornice. I telefoni ora stanno spuntando su quella linea.

 

Perché falsificare gli scatti, comunque?

Potresti aspettarti un sermone in opposizione alla fauxtography tramite telefono, ma è più illuminante affrontare il lato meno discusso del perché le persone amano usare strumenti del genere e le aziende offrono sempre più tali servizi automatizzati. Si parte da uno dei fatti basilari: ogni foto digitale che acquisisci subisce un certo grado di elaborazione, persino immagini RAW.

Un sensore di fotocamera digitale assorbe raggi di luce e li converte in un segnale elettrico. Quindi passa attraverso una conversione da analogico a digitale per trasformare le cariche elettriche in una serie di 1 e 0. Infine, c’è un’app di elaborazione come Lightroom che traduce il codice binario in un’immagine visibile.

Nelle fotocamere consumer, questi passaggi sono tutti automatizzati insieme alla compressione in un file JPEG, che beneficia anche delle regolazioni automatiche per la riduzione del rumore, la correzione del colore, la distorsione del barilotto dell’obiettivo, la nitidezza, il contrasto e uno stuolo di altre piccole accortezze. Quindi, prima ancora di aver aperto il tuo portafoglio di filtri Instagram o VSCO, il tuo telefono ha svolto un’intera giornata di lavoro sull’immagine che hai scattato.

fauxtography

Gran parte dell’elaborazione dietro le quinte viene eseguita nel tentativo di dare all’utente la ricreazione più realistica della scena in cui puntavano la propria fotocamera. Ma proprio come i produttori di cuffie che addolciscono il loro suono con un po ‘di bassi in più, gli ingegneri della fotocamera del telefono spremono le loro foto con un tocco di saturazione e contrasto maggiore di quello che è strettamente richiesto. Queste cose sono più piacevoli all’occhio dell’utente casuale, sì, ma spesso coprono anche le inadeguatezze fisiche del sensore di una telecamera.

La fotocamera di Google Pixel esegue un’enorme quantità di attività di elaborazione extra per ogni scatto. Proprio come il pulsante dell’otturatore virtuale che premete per catturare uno scatto su Pixel, l’atto di “scattare una foto” è virtualizzato, segmentato in più passaggi invisibili, assistiti da IA. Sempre di più, il fotografo sta diventando simile a un direttore d’orchestra: questa è la scena e l’umore che voglio. Adesso fai le tue cose, superphone.

Per essere abbondantemente chiaro: la migliore e più realistica macchina fotografica mobile oggi è così a causa del suo sfrenato uso di elaborazione e manipolazione delle immagini.

Di certo, il male si trova nelle modalità di abbellimento

Beh, sì e no.

Prendendo come esempio una recensione su un dispositivo o qualche altro gadget, modificare le foto appena fatte per eliminare ogni traccia di polvere o di impronta digitale su di esso, è un lavoro che si prende tante ore. Una linea di ragionamento potrebbe essere quella di dire che lasciare questi difetti sarebbe più autentico per il dispositivo in questione – i telefoni con retro di vetro di Samsung e Sony sembrano attirare su di essi i segni delle impronte digitali -, ma in realtà non lo è. Una foto blocca un istante nel tempo e amplifica istantaneamente qualsiasi difetto all’interno del fotogramma, sia che si tratti di una griglia dell’altoparlante con un po ‘di lanugine o di un piccolo graffio da qualche parte sulla superficie dello schermo.

I volti umani affrontano la stessa sfida. Tutti i pori, le rughe, i peli dell’orecchio e altre imperfezioni che inconsciamente si ignorano quando sono impegnati con una persona faccia a faccia diventano ingranditi in una foto. E più le macchine fotografiche migliorano, più nitida ciascuna di queste imperfezioni viene messa a fuoco. Un’illustrazione davvero semplice potrebbe essere l’attore hollywoodiano Tom Cruise: parla con lui di persona, e ti verrà difficile notare l’asimmetria dei suoi denti anteriori. Ma una foto? Questo ti mostrerà tutti i tipi di cose non amabili, a meno che non sia modificato.

fauxtography
In qusta foto l’asimmetria è piuttosto evidente

 

I due maggiori problemi con le modalità di abbellimento finora sono stati la mancanza di sottigliezza e gli standard di bellezza omogeneizzati che promuovono. Sbiancando e appiattendo la pelle, allargando gli occhi, restringendo o raddrizzando il naso, e lanciando un bagliore morbido e santo attorno al viso sono praticamente le caratteristiche universali in tutti i produttori di telefoni che scegliete di nominare. Soprattutto per gli scopi fotografici, un ritratto lusinghiero è anche morbido nei dettagli, e se l’abbellimento automatico viene applicato senza una foto di riserva con meno elaborazione, le persone finiscono con un sacco di foto che sacrificano la qualità e realismo per momentanea vanità.

 

Quindi ogni foto è, in qualche modo, una bugia?

Le modalità di abbellimento, sia per le persone o, come nel caso di Huawei, per intere scene e ambienti, sono già una parte inevitabile delle vite digitali di molti, e con una certa misura di moderazione e comprensione, possono svolgere un ruolo costruttivo. Il mondo non finirà se si aumentano i colori qua e là, o se si sceglie di utilizzare la modalità di ritratto del telefono per isolare il soggetto dallo sfondo.

Come con ogni nuova tecnologia, il pendolo oscillerà avanti e indietro tra l’eccessivo uso e l’indebito scetticismo fino a quando non verrà raggiunto un equilibrio. Proprio come Auto-Tune con audio, però, l’elaborazione, e la rifinitura delle immagini sono un genio senza una bottiglia in cui tornare.

La Fauxtography non è più una cosa che accade solo in Photoshop o Lightroom di Adobe, e l’idea di fotografia non elaborata e non verniciata, almeno tramite mezzi digitali, è più un ideale romantico che un obiettivo raggiungibile. 

Related articles

Psicologia: perché mettiamo sempre gli stessi vestiti?

Negli armadi moderni, spesso straripanti di opzioni, sorprendentemente molti di noi gravitano verso una manciata di capi preferiti....

Preparazione scolastica a 4 anni: un fattore determinante per gli adolescenti

La preparazione scolastica nella prima infanzia, in particolare a partire dai 4 anni, sta acquisendo sempre più importanza...

L’influenza della risposta immunitaria materna sullo sviluppo del cervello fetale

Il rapporto tra il sistema immunitario materno e lo sviluppo del cervello fetale è un campo di ricerca...

Il sangue dei centenari e il loro segreto

Con il miglioramento della qualità di vita nel mondo in generale, anche nei paesi in via di sviluppo,...