News

FluSense, sistema di IA che ascolta la tosse e predice i progressi di COVID-19

I ricercatori dell’Università del Massachusetts hanno progettato un nuovo sistema in grado di monitorare i suoni della tosse e fornire una previsione del luogo in cui si sta diffondendo il coronavirus (COVID-19).

Questa ricerca, condotta dall’assistente professore di informatica e informatica presso l’Università di Amherst, Tauhidur Rahman, è stata condotta con l’idea di “catturare i suoni della tosse o degli starnuti negli spazi pubblici” con lo scopo di creare “una nuova fonte di dati per prevedere le tendenze epidemiologiche“.

 

FluSense, il sistema di rilevamento delle malattie respiratorie

Il dispositivo FluSense viene inizialmente incaricato di rilevare la tosse e le dimensioni della folla, il tutto in tempo reale. Successivamente, ha il compito di analizzare i dati raccolti per prevedere i progressi di COVID-19 e altre malattie respiratorie.

Questo sistema FluSense è composto da più parti, in cui i suoni della tosse vengono catturati attraverso una collezione di microfoni e le persone vengono catturate attraverso una termocamera che rileva il calore corporeo.

Inoltre, la fonte menziona che i dati raccolti vengono elaborati attraverso un Raspberry Pi collegato a una rete neurale in grado di riconoscere il suono della tosse. Infine, il sistema è responsabile del conteggio del numero di volte in cui le persone tossiscono e del numero di persone sul sito per prevedere dove si sta diffondendo il virus.

 

Più di 350.000 immagini termiche

In questo senso, il ricercatore sottolinea che, per verificare la veridicità del dispositivo, sono stati condotti una serie di test in cui i ricercatori hanno collocato i dispositivi FluSense in scatole delle dimensioni di un grande dizionario, portati in quattro sale di attesa di assistenza medica nella ospedale universitario.

Il sistema è stato in grado di analizzare oltre 350.000 immagini termiche e 21 milioni di campioni audio da queste aree di attesa pubbliche, riuscendo a identificare con precisione l’81% delle volte.

Infine, la fonte sottolinea che sebbene siano valori molto accettabili, c’è ancora molto da valutare, dal momento che resta da vedere se FluSense può funzionare in posizioni diverse. Tuttavia, ciò comporta una scoperta importante se risponde a una pandemia simile a quella che stiamo vivendo con COVID-19, poiché potrebbe fornire alcune risposte che consentono l’assegnazione di forniture mediche, restrizioni di viaggio e campagne di vaccinazione in alcune aree specifiche.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Dopamina: Non è l’ormone della felicità globale, ma un messaggero locale del cervello

Per anni la dopamina è stata raccontata come la "molecola della felicità", una sorta di interruttore generale che accende il…

14 Luglio 2025

Nurabot, il robot infermiere arriva in Italia nel 2026

In un momento storico segnato dalla cronica carenza di personale sanitario, arriva una risposta tecnologica che promette di trasformare radicalmente…

14 Luglio 2025

I fili della memoria: come i khipu inca raccontano siccità e diluvi del passato

Incastonati nella storia andina, i khipu (o quipu) sono sistemi di corde annodate usati dagli Inca per registrare informazioni. Per…

14 Luglio 2025

Parkinson: In arrivo un’iniezione settimanale che potrebbe cambiare la terapia

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce milioni di persone nel mondo, causando tremori, rigidità muscolare e…

14 Luglio 2025

Il mito del maschio alfa: la scienza smonta uno stereotipo sociale

Per decenni ci siamo abituati a pensare alla figura del maschio alfa come dominante per natura, nel mondo animale così…

14 Luglio 2025

Sonno e inquinamento luminoso: un problema per la salute

Dormire bene è una porzione di tempo fondamentale per mantenersi in salute, ma il sonno può essere disturbato con facilità.…

13 Luglio 2025