Scoperta una galassia priva di materi oscura: un’anomalia?

Date:

Share post:

Una delle teorie più riconosciute sul nostro universo è che la maggior parte dello spazio che sembra vuoto è in realtà materia oscura. Ovviamente al momento la nostra tecnologia non ci permette di muoversi oltre allo stato di teoria anche se di recente qualche nuova scoperta in merito è stata fatta. Giusto però per mescolare le carte ci sono state anche altre scoperte.

Nel marzo del 2018 alcuni ricercatori hanno presentato alla Yale University la galassia NGC 1052-DF2. La caratteristica di quest’ultima è che apparentemente non presentava materia oscura al suo interno o se c’era la quantità era minima. Il lavoro non è stato accolto esattamente all’unanimità, ma un’altra galassia scoperta di recente sta proponendo lo stesso modello. Un professore di astronomia sempre della Yale il mese scorso a scoperto una galassia simile e questo potrebbe richiedere una revisione sulle nostre conoscenze attuali.

 

Galassie e materia oscura

Ecco la dichiarazione di uno degli scopritori, Shany Danieli: “Il fatto che stiamo vedendo qualcosa che è completamente nuovo è ciò che è così affascinante. Nessuno sapeva che esistessero tali galassie, e la cosa migliore al mondo per uno studente di astronomia è scoprire un oggetto, che sia un pianeta, una stella o una galassia, di cui nessuno sapeva o nemmeno pensato.”

Quest’altra prende il nome di NGC 1052-DF4 e fa parte della stessa famiglia di DF2 ovvero le galassie ultra-diffuse. A livello di dimensioni sono simili alla nostra ovvero la Via Lattea, ma al tempo stesso presentano molte meno stelle e il che vuol dire che sono ancora più vuote. Tale scoperta andrà esplorata più dettagliatamente, ma come detto mette in discussione le attuali nostre conoscenze.

Related articles

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o...

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi...

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato...

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale...