Galaxy Xcover 4 finalmente svelato: le specifiche tecniche

Date:

Share post:

Sono passati ben tre anni dall’uscita dello smartphone Samsung di fascia media Galaxy Xcover 3. E due anni per l’uscita di un modello successivo di smartphone sono parecchi. Samsung Galaxy Xcover 3 è stato un buon telefono di fascia media. Presenta la navigazione in internet tramite modulo LTE 4G, un display Touchscreen da 4.5 pollici con una risoluzione di 800×480 pixel. Fotocamera posteriore da 5 megapixel e frontale da 2. Ora Samsung finalmente svela il suo successore: il Galaxy Xcover 4. Che non manca di qualche chicca. Scopriamone di più.

Galaxy Xcover 4: primo con processore Exynos 7570

Come riporta Sammobile, questo telefono di fascia media è finalmente apparso su Geekbench con il numero di codice: SM-G390F. Ha finalmente ricevuto la certificazione Wi-Fi tre settimane fa. Questo smartphone di fascia media avrà il nuovo sistema operativo Android 7.0 Nougat, ma, soprattutto, per la prima volta su uno smartphone, il processore Exynos 7570 da 14 nm. Exynos 7570 è stato annunciato in agosto 2016, dispone di una CPU quad-core Cortex-A53, Mali-T720 GPU, e Cat completamente integrato. Ancora, Galaxy Xcover 4 altresì 2GB di RAM e un modem 4 LTE 2CA.

galaxy xcover 4

Dal momento che Samsung sostiene che il chipset supporta fino a 720p display, c’è un’alta probabilità che questo smartphone sia dotato di 720p o una risoluzione dello schermo ancora più bassa. Nulla invece si sa ancora sulla fotocamera, parte fondamentale di uno smartphone alla luce della crescente selfie-mania.

Leggi anche: Samsung al MWC presenterà smartphone pieghevole Galaxy X: i particolari

Quanto al prezzo, basandoci sulla precedente esperienza, presupponiamo che arrivi tra i 125 e i 200 euro.

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

Come guerra, politica e religione plasmano l’evoluzione della fauna selvatica urbana

Quando pensiamo all’evoluzione della fauna selvatica nelle città, immaginiamo solitamente l’inquinamento, il rumore o la cementificazione. Ma la...

Ammoniaca dai fulmini: la nuova frontiera della chimica sostenibile

Una nuova scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare uno dei processi industriali più energivori e inquinanti al mondo: la produzione...

Bille, la piramide che cade sempre dallo stesso lato: la teoria di Conway diventa realtà

Per decenni è stato considerato un problema irrisolvibile: costruire un tetraedro monostabile, una piramide con quattro facce che,...

Calvizie: un nuovo approccio basato su uno zucchero

La calvizie è una condizione molto comune, ma che può essere causata da diversi fattori. Attualmente non esistono...