News

Gmail cambia logo, il nuovo look ora è più in linea con gli altri prodotti Google

Google ha sostituito l’iconico logo a busta di Gmail con un design molto più in linea con gli altri prodotti Google. Il nuovo logo di Gmail è ora una M composta dai colori principali del marchio Google: blu, rosso, giallo e verde. Ora l’icona è molto più in linea con i loghi delle altre app Google come Google Maps, Google Foto, Chrome e molti altri prodotti.

Fast Company riferisce che Google ha preso in considerazione l’idea di eliminare del tutto la M o di rimuovere completamente il colore rosso di Gmail, ma le persone coinvolte negli studi di ricerca sugli utenti non erano soddisfatte dei cambiamenti. Gli studi, tuttavia, hanno aiutato Google a rendersi conto che la parte della busta del logo di Gmail non era un elemento di design critico, consentendo al team di sperimentare mantenendo la M e aggiungendo la tradizionale tavolozza dei colori di Google.

Look rinnovato per le app di Google

Il nuovo logo di Gmail sembra ancora prevalentemente rosso, con un piccolo tocco di giallo e il blu e il verde che sorreggono l’arco della M. Messo accanto agli altri loghi di Google, è difficile distinguerli, però. Google ha anche rinnovato i loghi di Calendar, Docs, Meet e Sheets per adattarli al nuovo design di Gmail.

I nuovi loghi fanno parte di un più ampio rinnovamento del software G Suite di Google, che ora è stato rinominato Google Workspace. Google sta tentando di unire Gmail, Chat e Docs in un unico pacchetto per competere meglio con l’approccio integrato di Microsoft Office e in particolare l’email di Outlook.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Dopamina: Non è l’ormone della felicità globale, ma un messaggero locale del cervello

Per anni la dopamina è stata raccontata come la "molecola della felicità", una sorta di interruttore generale che accende il…

14 Luglio 2025

Nurabot, il robot infermiere arriva in Italia nel 2026

In un momento storico segnato dalla cronica carenza di personale sanitario, arriva una risposta tecnologica che promette di trasformare radicalmente…

14 Luglio 2025

I fili della memoria: come i khipu inca raccontano siccità e diluvi del passato

Incastonati nella storia andina, i khipu (o quipu) sono sistemi di corde annodate usati dagli Inca per registrare informazioni. Per…

14 Luglio 2025

Parkinson: In arrivo un’iniezione settimanale che potrebbe cambiare la terapia

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce milioni di persone nel mondo, causando tremori, rigidità muscolare e…

14 Luglio 2025

Il mito del maschio alfa: la scienza smonta uno stereotipo sociale

Per decenni ci siamo abituati a pensare alla figura del maschio alfa come dominante per natura, nel mondo animale così…

14 Luglio 2025

Sonno e inquinamento luminoso: un problema per la salute

Dormire bene è una porzione di tempo fondamentale per mantenersi in salute, ma il sonno può essere disturbato con facilità.…

13 Luglio 2025