News

Google Lens è ora in grado di scansionare la nostra calligrafia

Google ha svelato una nuova funzione per la sua app Google Lens che permette di scansionare la nostra calligrafia e trasformarla in testo digitale.

Gli utenti dovranno semplicemente copiare il testo scansionato e incollarlo in un documento per completare la transizione in digitale. Si tratta di una manovra che potrebbe rivelarsi rivoluzionaria per decifrare anche lo scarabocchio più illeggibile.

Google ha annunciato la nuova funzione sulla pagina del suo blog, affermando di offrire un modo semplice e veloce per gestire il lavoro mentre si è a casa. “È perfetto per copiare rapidamente note scritte a mano e incollarle sul tuo laptop”, ha dichiarato Lou Wang, product manager di Google.

L’app è disponibile per la maggior parte degli utenti Android, mentre quelli con un dispositivo Apple possono accedervi dall’app Google.

Calligrafia, piccole curiosità

La calligrafia è arrivata al centro della scena nel Regno Unito nel 2006, quando George Osborne ha criticato l’allora cancelliere Gordon Brown per i suoi appunti.

Brown, che divenne primo ministro, fu costretto a scusarsi per la sua brutta calligrafia e per aver scritto male il nome di un soldato morto in una lettera a sua madre nel 2009.

Londra ospita una scuola per decifrare la calligrafia, chiamata London College of Graphology, dove gli esperti sostengono di imparare a determinare un personaggio dai tratti della penna.

Beethoven, Ghandi e Donald Trump hanno tutti una calligrafia di difficile da leggere.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Read More