La Grande Macchia Rossa di Giove sta aumentando la sua velocità

Date:

Share post:

Il Telescopio Spaziale Hubble ha osservato Giove per circa un decennio ed ora la caccia alle tempeste del gigante gassoso inizia a dare i suoi frutti. Hubble si è a lungo occupato della Grande Macchia Rossa, la grande tempesta di Giove che ora sembra che si stia riducendo.

I ricercatori non hanno idea del motivo per cui la colossale tempesta di Giove si stia riducendo e ora hanno appena scoperto enormi cambiamenti nella velocità del vento all’interno della massiccia tempesta.

 

La velocità della grande tempesta di Giove sta aumentando

Hubble ha studiato Giove durante un intero anno gioviano, che corrisponde a 12 anni terrestri. Dal 2009 al 2020 il telescopio spaziale ha scoperto che i venti nell’anello esterno della Grande Macchia Rossa sono aumentati fino all’8%.

La velocità del vento sembrava variare a seconda di quando Hubble osservava la tempesta, ma il telescopio ha rilevato anche degli aumenti a lungo termine della velocità di rotazione dell’anello esterno. Oggi la velocità del vento dell’anello esterno supera facilmente i 360 km/h, mentre un decennio fa raggiungeva i 324 km/h. I ricercatori hanno rivelato che su Giove l’aumento medio è stato inferiore a 2,6 km/h per anno terrestre.

L’autore principale Michael Wong, scienziato planetario dell’Università della California, Berkeley, ha affermato che la precisione e le registrazioni a lungo termine delle osservazioni di Hubble hanno confermato l’aumento nella velocità della tempesta. Inoltre un’analisi computerizzata dei dati ha tracciato da decine di migliaia a centinaia di migliaia di vettori del vento (direzioni e velocità) durante le osservazioni su Giove.

Purtroppo Hubble non può posare il suo occhio indagatore all’interno della grande tempesta, quindi i ricercatori non riescono a capire perché ciò stia accadendo. Come ha spiegato Wong, “qualsiasi cosa al di sotto delle nuvole è invisibile nei dati. Ma è comunque un dato interessante che può aiutarci a capire cosa sta alimentando la Grande Macchia Rossa e come mantiene l’energia”.

 

Juno e Hubble potrebbero svelare il mistero

La NASA attualmente sta tenendo sotto stretta sorveglianza Giove con la missione Juno con la quale ha occasionalmente osservato anche la Grande Macchia Rossa. Juno ha già collaborato in passato con Hubble e con l’Osservatorio Gemini delle Hawaii per tracciare le condizioni atmosferiche e le tempeste sul gigante gassoso.

Juno ha eseguito anche delle osservazioni in profondità nella Grande Macchia Rossa. Dunque la spiegazione dell’aumento di velocità potrebbe trovarsi nascosta tra le ultime osservazioni della grande tempesta, in attesa di essere scovate.

Ph. Credit: Michael H. Wong, Philip S. Marcus, Amy A. Simon, Imke de Pater, Joshua W. Tollefson, Xylar Asay-Davis

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o...

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi...

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato...

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale...