Grounding: la tendenza virale su TikTok che promette un sonno migliore funziona davvero?

Date:

Share post:

Da qualche mese su TikTok spopola un trend chiamato grounding o earthing, che consiste nel camminare a piedi nudi sull’erba, sulla sabbia o sulla terra nuda. I video con l’hashtag #grounding superano i 300 milioni di visualizzazioni, e molti utenti affermano che questa semplice pratica naturale abbia migliorato la qualità del loro sonno, ridotto lo stress e persino alleviato l’ansia.

Ma cos’è esattamente il grounding? Si tratta di una tecnica che nasce dalla convinzione che il contatto diretto con la superficie terrestre permetta al corpo umano di riequilibrarsi elettricamente, scaricando l’“energia negativa” accumulata. Una teoria che affonda le sue radici in approcci olistici, ma che negli ultimi anni ha attirato l’interesse anche di alcuni ricercatori.

Grounding e sonno: moda passeggera o rimedio naturale efficace?

Diversi studi preliminari, seppur limitati e spesso criticati per la metodologia, suggeriscono che il grounding potrebbe influenzare positivamente il sistema nervoso autonomo, ridurre i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress) e migliorare il sonno. Uno studio pubblicato nel 2012 sulla rivista Journal of Environmental and Public Health ha osservato che soggetti che dormivano collegati a un sistema di grounding riportavano un sonno più profondo e regolare.

Tuttavia, la comunità scientifica è cauta. “Gli effetti benefici riportati sono interessanti, ma servono studi più ampi, controllati e indipendenti per confermare qualsiasi effetto diretto sul sonno,” spiega la neuropsicologa Elisa Ventura. “Non possiamo escludere che gran parte del beneficio venga da un effetto placebo o dal semplice fatto di trascorrere tempo all’aperto.”

E in effetti, il grounding potrebbe funzionare anche solo per il contesto in cui si pratica: una passeggiata a piedi nudi in un parco implica contatto con la natura, luce solare, movimento e una pausa dal telefono — tutti fattori già noti per migliorare il benessere psicofisico e favorire un sonno migliore.

Può essere praticato ovunque ci sia un po’ di natura

Il successo del grounding su TikTok è alimentato anche dalla sua accessibilità: non servono attrezzi, non costa nulla e può essere praticato ovunque ci sia un po’ di natura. In un’epoca in cui l’insonnia è in aumento e molti cercano soluzioni naturali, è facile capire perché milioni di persone siano attratte da una pratica così semplice e “terrena”.

Quindi, il grounding fa davvero dormire meglio? La risposta è: forse. Non esistono prove scientifiche definitive, ma per chi è curioso, camminare a piedi nudi sull’erba per qualche minuto al giorno potrebbe comunque rivelarsi benefico — se non per motivi bioelettrici, almeno per quelli psicologici e ambientali.

In attesa di ulteriori studi, il consiglio degli esperti è di combinare il grounding con abitudini già consolidate per migliorare il sonno: orari regolari, poca luce blu la sera, attività fisica durante il giorno e, perché no, anche una camminata all’aperto a piedi nudi se ci fa sentire meglio.

Foto di mayaangel94 da Pixabay

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Batteri e nanoplastica: una combinazione letale

La plastica quando si degrada non fa altro che diventare frammenti ancora più piccoli e potenzialmente più pericolosi...

10 errori scientifici che hanno cambiato il mondo: dal pacemaker al velcro

Nella storia della scienza, alcune delle scoperte più rivoluzionarie non sono nate da esperimenti perfetti, ma da errori,...

Social Media e Depressione: Un Nuovo Studio Dimostra il Legame Diretto

Un nuovo studio pubblicato da un team di ricercatori della University of North Carolina ha stabilito un legame...

Stanchezza Post-COVID e Intestino: Scoperto un Legame con l’Infiammazione Intestinale

Molte persone che hanno superato l’infezione da COVID-19 continuano a soffrire di sintomi debilitanti per settimane o mesi....