HP Omen Pro: presentata la workstation negli Stati Uniti

Date:

Share post:

Quando si parla di nuove presentazioni subito gli esperti e gli appassionati di tecnologia e computer drizzano le orecchie. In questo caso HP ha voluto presentare una nuova versione di un suo conosciuto notebook, la versione Pro di HP Omen.

Per coloro di voi che non conoscono il precedente HP Omen, possiamo riassumere brevemente che si tratta di un computer ormai sul mercato da qualche mese e presentato a suo tempo come concorrente principale di altre stazioni portatili per il gaming.

Inizialmente infatti, la linea Omen prevedeva un suo utilizzo per contrastare e cercare di proporre un prodotto valido sul mercato dei notebook gaming. HP però non soddisfatta con questa linea non vuole solo fare concorrenza ai gaming laptop, ma anche alle workstation rinnovando un prodotto con alcuni dettagli tecnici e estetici.

HP Omen Pro le caratteristiche

Vogliamo precisare che naturalmente, voler produrre una workstation da un progetto già esistente, ed ideato soprattutto per mantenere un alto standard per quello che riguarda la grafica (visto che si tratta di gaming) non è una cosa difficilissima.

Ci sono infatti alcune caratteristiche che due piattaforme del genere dovrebbero avere in comune, vedi una GPU potente, un comparto di raffreddamento studiato, ed altro, ma oltre questo però, ci sono altri dettagli che dovrebbero essere inseriti in un notebook da lavoro, che sono utili per diversi motivi, e che forse mancano in questo modello.

Prima di vedere però quali pregi e quali difetti possiamo riscontrare su questo notebook,  prima di tutto conosciamo le caratteristiche tecniche ed i componenti. Su questa workstation troveremo 8 Gb di RAM DDR3-1500, un processore Intel Core i7 4720HQ a 2,6 Ghz e memoria SSD Turbo Drive Z G2 integrata su slot PCI-e che dovrebbe garantire prestazioni superiori ai “classici” SSD SATA.

Per quello che riguarda la GPU è stata integrata troviamo una NVIDIA Quadro K1100M con 2 Gb di RAM dedicata mentre spostandoci sulle caratteristiche esterne troveremo un display da 15,6” con risoluzione Full HD, touch Screen, una tastiera che anche in questo Omen è retroilluminata (con LED bianchi e non rossi tipici del gaming), 4 porte USB 3.0, una mini DisplayPort ed una porta HDMI. Non manca poi il lettore di scheda SD e naturalmente il supporto al Bluetooth 4.0 ed alle reti Wi-Fi dual band, ed una webcam integrata FHD.

Dall’acquisto di Voodoo avvenuto ormai da tempo, HP ha rilanciato un notebook ideato proprio da quell’acquisizione pensando di creare anche qualcosa di valido per i professionisti.

HP Omen Pro uscita e prezzo

Dopo aver visto le caratteristiche che avrà questo nuovissimo notebook ideato per il lavoro, possiamo dire che per ora non è ancora stato ufficializzata la sua uscita in Italia. Al contrario però, dopo la presentazione fatta negli Stati Uniti, la macchina è stata subito resa disponibile sullo store di HP con un prezzo che parte da 2199$.

In conclusione possiamo dire che questo notebook potrebbe sicuramente essere una buona scelta, specie considerando la nuova tecnologia applicata al comparto memoria SSD. Di contro però si può notare proprio che dalle prime immagini sembrerebbe mancare il tastierino numerico, per molti fondamentale in una workstation. Sicuramente si dovranno aspettare le prime recensioni per poter però decidere se questo nuovo prodotto HP sarà o meno un successo di vendite e tecnologia.

Related articles

Apple lancia la promozione Back to School in Italia

Dopo il lancio negli USA qualche settimana fa, Apple ha deciso di portare l'iniziativa "Back to School" anche...

ShipGoo001: scoperta una misteriosa creatura nei fondali estremi dell’oceano

ShipGoo001 è un essere traslucido, simile a una massa gelatinosa, osservato per la prima volta da un team...

Perdere peso ringiovanisce i tessuti adiposi: eliminare le cellule invecchiate per stare meglio

Perdere peso non è solo una questione estetica: può avere effetti profondi sulla salute cellulare del nostro corpo....

Le dighe hanno spostato i poli terrestri: l’impatto nascosto delle grandi riserve d’acqua

Negli ultimi decenni, la costruzione di grandi dighe ha cambiato radicalmente il paesaggio idrico della Terra. Queste infrastrutture,...