Hyperloop: la capsula è arrivata a Tolosa per i primi test

Date:

Share post:

La capsula del progetto Hyperloop TT è arrivata presso il centro di ricerca della compagnia americana dell’ex base aerea di Toulouse-Francazal proveniente dal sud della Spagna. I primi test potranno ora iniziare.

Dopo un viaggio di tre giorni, 1.500 chilometri dal sud della Spagna, la capsula del progetto Hyperloop Transportation Technology (HTT), chiamata “Quintero One“, è arrivata a Tolosa-Francazal la notte tra martedì a mercoledì. Il veicolo di 5 tonnellate e mezzo e 32 metri di lunghezza ha viaggiato con successo e nel più grande segreto, scortato da più di cinquanta agenti e grazie a due gru di alta precisione. Lo racconta la stessa azienda americana sulla sua pagina Facebook.

 

Un progetto ultramoderno

Dopo che i primi pezzi sono arrivati nell’aprile 2018 sul sito del centro di ricerca Toulousain di HTT a Francazal, l’arrivo della capsula dovrebbe consentire di effettuare i primi test di questo nuovo sistema di trasporto che consente a una capsula di circolare ad alta velocità in un tubo a vuoto.

Questo trasporto del futuro prevede la circolazione di capsule che trasportano passeggeri o merci in tubi a vuoto a più di 1000 km/h, grazie all’energia dei campi elettromagnetici. In definitiva, un sistema su vasta scala installato su una distanza di 1 km e sollevato da piloni ad un’altezza di 5,8 metri sarà completato nel 2019 sullo stesso sito di Francazal.

Nell’ottobre 2018, Hyperloop TT ha presentato un’anteprima della sua capsula passeggeri a grandezza naturale durante una cerimonia di inaugurazione a Puerto de Santa Maria, in Spagna. “Quintero One” è quasi interamente realizzato da un materiale composito appositamente progettato da HyperloopTT chiamato Vibranium, spiega l’azienda californiana.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...