News

Il nostro sistema solare orbita intorno un centro invisibile, e non è il Sole

È risaputo che il sole è il centro del sistema solare. Attorno ad esso, i pianeti orbitano,  insieme a una fitta cintura di asteroidi, alcuni campi di meteoriti e una manciata di comete lontane. Ma questa non è tutta la storia che bisogna raccontare. “Invece, tutto orbita attorno al centro di massa del sistema solare”, ha recentemente spiegato su Twitter James O’Donoghue, uno scienziato planetario dell’agenzia spaziale giapponese JAXA. “Anche il sole.”

Quel centro di massa, chiamato baricentro, è il punto di un oggetto in cui può essere perfettamente bilanciato, con tutta la sua massa distribuita uniformemente su tutti i lati. Nel nostro sistema solare, quel punto si allinea raramente al centro del sole.

 

Il baricentro del nostro sistema solare

Per dimostrarlo, O’Donoghue ha creato un’immagine animata, che mostra come il sole, Saturno e Giove giocano il “tiro alla fune” attorno al baricentro, trascinando la nostra stella in mini-orbite in loop. Nel suo tempo libero, O’Donoghue realizza animazioni per mostrare come funzionano la fisica dei pianeti, delle stelle e la velocità della luce.

“Il pensiero naturale è che orbitiamo attorno al centro del sole, ma ciò accade molto raramente”, ha detto. “È molto raro che il centro di massa del sistema solare si allinei con il centro del sole.” La nostra stella, infatti, gira milioni di chilometri attorno al baricentro, a volte passando sopra di esso, a volte allontanandosi da esso.

Gran parte di quel movimento deriva dalla gravità di Giove. Il sole costituisce il 99,8% della massa del sistema solare, ma Giove contiene la maggior parte del restante 1,2%. Quella massa attira il sole frequentemente. “Il sole in realtà orbita leggermente attorno a Giove”, ha detto O’Donoghue.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025