È risaputo che il sole è il centro del sistema solare. Attorno ad esso, i pianeti orbitano, insieme a una fitta cintura di asteroidi, alcuni campi di meteoriti e una manciata di comete lontane. Ma questa non è tutta la storia che bisogna raccontare. “Invece, tutto orbita attorno al centro di massa del sistema solare”, ha recentemente spiegato su Twitter James O’Donoghue, uno scienziato planetario dell’agenzia spaziale giapponese JAXA. “Anche il sole.”
Quel centro di massa, chiamato baricentro, è il punto di un oggetto in cui può essere perfettamente bilanciato, con tutta la sua massa distribuita uniformemente su tutti i lati. Nel nostro sistema solare, quel punto si allinea raramente al centro del sole.
Per dimostrarlo, O’Donoghue ha creato un’immagine animata, che mostra come il sole, Saturno e Giove giocano il “tiro alla fune” attorno al baricentro, trascinando la nostra stella in mini-orbite in loop. Nel suo tempo libero, O’Donoghue realizza animazioni per mostrare come funzionano la fisica dei pianeti, delle stelle e la velocità della luce.
“Il pensiero naturale è che orbitiamo attorno al centro del sole, ma ciò accade molto raramente”, ha detto. “È molto raro che il centro di massa del sistema solare si allinei con il centro del sole.” La nostra stella, infatti, gira milioni di chilometri attorno al baricentro, a volte passando sopra di esso, a volte allontanandosi da esso.
Gran parte di quel movimento deriva dalla gravità di Giove. Il sole costituisce il 99,8% della massa del sistema solare, ma Giove contiene la maggior parte del restante 1,2%. Quella massa attira il sole frequentemente. “Il sole in realtà orbita leggermente attorno a Giove”, ha detto O’Donoghue.
Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…
Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…
L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…
Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…
Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…
Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…