News

Il nostro sistema solare orbita intorno un centro invisibile, e non è il Sole

È risaputo che il sole è il centro del sistema solare. Attorno ad esso, i pianeti orbitano,  insieme a una fitta cintura di asteroidi, alcuni campi di meteoriti e una manciata di comete lontane. Ma questa non è tutta la storia che bisogna raccontare. “Invece, tutto orbita attorno al centro di massa del sistema solare”, ha recentemente spiegato su Twitter James O’Donoghue, uno scienziato planetario dell’agenzia spaziale giapponese JAXA. “Anche il sole.”

Quel centro di massa, chiamato baricentro, è il punto di un oggetto in cui può essere perfettamente bilanciato, con tutta la sua massa distribuita uniformemente su tutti i lati. Nel nostro sistema solare, quel punto si allinea raramente al centro del sole.

 

Il baricentro del nostro sistema solare

Per dimostrarlo, O’Donoghue ha creato un’immagine animata, che mostra come il sole, Saturno e Giove giocano il “tiro alla fune” attorno al baricentro, trascinando la nostra stella in mini-orbite in loop. Nel suo tempo libero, O’Donoghue realizza animazioni per mostrare come funzionano la fisica dei pianeti, delle stelle e la velocità della luce.

“Il pensiero naturale è che orbitiamo attorno al centro del sole, ma ciò accade molto raramente”, ha detto. “È molto raro che il centro di massa del sistema solare si allinei con il centro del sole.” La nostra stella, infatti, gira milioni di chilometri attorno al baricentro, a volte passando sopra di esso, a volte allontanandosi da esso.

Gran parte di quel movimento deriva dalla gravità di Giove. Il sole costituisce il 99,8% della massa del sistema solare, ma Giove contiene la maggior parte del restante 1,2%. Quella massa attira il sole frequentemente. “Il sole in realtà orbita leggermente attorno a Giove”, ha detto O’Donoghue.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Read More