News

Il nostro sistema solare orbita intorno un centro invisibile, e non è il Sole

È risaputo che il sole è il centro del sistema solare. Attorno ad esso, i pianeti orbitano,  insieme a una fitta cintura di asteroidi, alcuni campi di meteoriti e una manciata di comete lontane. Ma questa non è tutta la storia che bisogna raccontare. “Invece, tutto orbita attorno al centro di massa del sistema solare”, ha recentemente spiegato su Twitter James O’Donoghue, uno scienziato planetario dell’agenzia spaziale giapponese JAXA. “Anche il sole.”

Quel centro di massa, chiamato baricentro, è il punto di un oggetto in cui può essere perfettamente bilanciato, con tutta la sua massa distribuita uniformemente su tutti i lati. Nel nostro sistema solare, quel punto si allinea raramente al centro del sole.

 

Il baricentro del nostro sistema solare

Per dimostrarlo, O’Donoghue ha creato un’immagine animata, che mostra come il sole, Saturno e Giove giocano il “tiro alla fune” attorno al baricentro, trascinando la nostra stella in mini-orbite in loop. Nel suo tempo libero, O’Donoghue realizza animazioni per mostrare come funzionano la fisica dei pianeti, delle stelle e la velocità della luce.

“Il pensiero naturale è che orbitiamo attorno al centro del sole, ma ciò accade molto raramente”, ha detto. “È molto raro che il centro di massa del sistema solare si allinei con il centro del sole.” La nostra stella, infatti, gira milioni di chilometri attorno al baricentro, a volte passando sopra di esso, a volte allontanandosi da esso.

Gran parte di quel movimento deriva dalla gravità di Giove. Il sole costituisce il 99,8% della massa del sistema solare, ma Giove contiene la maggior parte del restante 1,2%. Quella massa attira il sole frequentemente. “Il sole in realtà orbita leggermente attorno a Giove”, ha detto O’Donoghue.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025

Recensione AOC AGON Pro AG276UZD: il monitor QD-OLED 4K a 240 Hz che ridefinisce il gaming competitivo

Nel panorama in continua evoluzione dei monitor da gaming, l’AOC AGON Pro AG276UZD si propone come una delle soluzioni più…

22 Luglio 2025

Paralisi di Bell: cos’è, come riconoscerla e perché non va sottovalutata

La paralisi di Bell è una condizione neurologica improvvisa e spesso spaventosa, che causa la perdita del controllo dei muscoli…

22 Luglio 2025

Genitori troppo protettivi? Il legame con ansia e infelicità nell’età adulta

Essere genitori premurosi è naturale, ma quando la protezione diventa eccessiva può trasformarsi in un problema per i figli, anche…

22 Luglio 2025

I buchi neri non si vedono più: colpa del nostro Wi-Fi

Una rivoluzione silenziosa, ma potentissima, sta avvenendo sotto i nostri occhi e sopra le nostre teste. Gli strumenti più raffinati…

22 Luglio 2025

iPad Pro con chip M5: ecco quando arriveranno sul mercato

Apple non aggiorna la gamma di iPad Pro da più di un anno. Per quanto l'attuale generazione sia ancora valida…

22 Luglio 2025