Inquinamento atmosferico e coronavirus: il collegamento di altri studi

Date:

Share post:

Diverse teorie e studi preliminari sul coronavirus avevano evidenziato il collegamento tra il più alto tasso di insorgenza di sintomi gravi e di mortalità con l’inquinamento atmosferico. Adesso, altri studi più approfonditi svolti in diversi parti del mondo, hanno di nuovo sottolineato questo aspetto. Il tutto spiega la maggior mortalità in alcune aree, tra cui proprio il Nord Italia, zona notoriamente inquinata per motivo ambientali, industriali e demografici.

Le parole del team di ricercatori: “I risultati di questo documento suggeriscono che l’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico aumenta la vulnerabilità al verificarsi dei più gravi risultati COVID-19. Abbiamo trovato prove statisticamente significative che un aumento di 1 g / m3 nell’esposizione a lungo termine di PM2.5 è associato ad un aumento del 15% del tasso di mortalità COVID-19″.

 

Inquinamento atmosferico e coronavirus

Un altro studio si è invece concentrato sull’inquinamento da biossido di azoto. “I risultati mostrano che su 4.443 casi di mortalità, 3.487 erano in cinque regioni situate nel nord Italia e nella Spagna centrale. Inoltre, le stesse cinque regioni mostrano le più alte concentrazioni di biossido di azoto combinate con un flusso d’aria verso il basso che impedisce un’efficace dispersione di inquinamento atmosferico.”

Nonostante questi studi abbiano prodotto risultati abbastanza approfonditi, i ricercatori di entrambi gli studi avvertono che c’è bisogno di più dati come quelli legati alle strutture sanitarie. La riduzione di questi livelli di inquinamento a causa delle misure restrittive potrebbe aver a sua volta facilitato l’abbassamento della curva per quanto riguarda i casi più gravi, anche se l’impatto potrebbe essere stato molto piccolo.

Related articles

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato...

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale...

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista,...

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con...