Insulina: un nuovo modo di produrla con le mucche

Date:

Share post:

L‘insulina per molti è scontata e anche per chi ha bisogno di introdurla nel proprio corpo artificialmente, nei paesi più moderni non si deve preoccupare più di tanto. Non è così in tutto il mondo e ci sono studi che mirano a trovare un nuovo modo più efficiente per produrla. Alcuni ricercatori sembrano esserci riusciti facendo produrre a una mucca da latte le proteine necessarie.

Questa produzione dell’insulina, eventualmente, andrebbe di fatto a competere con gli altri metodi che vengono utilizzati. I più usati sono quelli che utilizzano lieviti e batteri geneticamente modificati. Ovviamente anche questo bovino risulta geneticamente modificato tramite l’inserimento di un segmento del DNA umano all’interno di quello dell’animale. Il pezzo in questione è quello che va a codificare la proinsulina.

 

Insulina da una mucca geneticamente modificata

Il passo più complicato è stato far produrre latte alla mucca per poter studiare le proteine dell’insulina. A causa del metodo di creazione dell’embrione, l’esemplare non rimaneva incinta e alla fine hanno fatto ricorso a una tecnica segreta e non divulgata. Trovando questo molecole si può dire che è stato un successo, ma ora devo fare ancora tanti altri passi.

Le parole dei ricercatori: “Il nostro obiettivo era produrre proinsulina, purificarla in insulina e proseguire da lì. Ma la mucca sostanzialmente l’ha elaborata da sola. Produce circa tre a uno di insulina biologicamente attiva in proinsulina. Avrebbero bisogno di strutture specializzate e di alto livello sanitario per il bestiame, ma non è niente di straordinario per la nostra consolidata industria lattiero-casearia. Potrei vedere un futuro in cui una mandria di 100 capi potrebbe produrre tutta l’insulina necessaria per il paese. E una mandria più grande? Potresti produrre l’intera fornitura mondiale in un anno.”

Related articles

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi...

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato...

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale...

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista,...