Una tecnologia basata sull’IA per edifici autonomi arriva in Italia

Date:

Share post:

BrainBox AI, leader nella tecnologia degli edifici autonomi, annuncia il lancio delle sue rivoluzionarie soluzioni, basate sull’intelligenza artificiale, nel mercato italiano dell’immobiliare commerciale. L’annuncio include i dettagli di due accordi che vedranno BrainBox AI gestire oltre 65.000 metri quadrati di immobili commerciali e ad uso uffici.

Una tecnologia unica che combina algoritmi per gestire un edificio in modo autonomo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Utilizzando l’Intelligenza Artificiale per prevedere il carico termico di un edificio, la tecnologia di BrainBox AI consente al sistema HVAC di un edificio di funzionare autonomamente, in tempo reale.

L’IA utilizzata per rendere gli edifici autonomi

Ciò porta ad un risparmio sui costi energetici totali fino al 25%, ottenibile in meno di 3 mesi, con una riduzione del 20-40% di carbonio e un aumento del 60% del comfort degli occupanti. Gli operatori possono anche ottenere un miglioramento del 50% dei costi operativi e di manutenzione.

Il riscaldamento e il raffreddamento rappresentano il 45% dell’energia utilizzata negli immobili commerciali e i sistemi HVAC tradizionali stanno raggiungendo il limite di come tale utilizzo possa essere ottimizzato“, ha affermato Sam Ramadori, Direttore Operativo di BrainBox AI. “Con il controllo dei costi e l’attenzione per l’ambiente che è, ora, ai massimi storici, dobbiamo adottare nuovi modi per ridurre l’impronta energetica degli immobili commerciali e come conseguenza contribuire alla lotta contro il cambio climatico.”

L’espansione in Italia consentirà di aiutare un numero maggiore di operatori immobiliari a gestire meglio il consumo dei costi energetici degli edifici. Gli edifici gestiti in modo autonomo grazie all’intelligenza artificiale rappresentano un’innovazione dirompente che consente un notevole risparmio energetico. Ciò si ottiene aggiungendo un ulteriore livello di intelligenza ai sistemi di controllo HVAC esistenti, consentendo di passare da una gestione dei sistemi HVAC di tipo reattiva ad una predittiva.

Questo tipo di controllo proattivo degli edifici è particolarmente importante per i proprietari e glioperatori di immobili commerciali soprattutto a causa dell’impatto della pandemia globale che sta costringendo a rivedere il modo di lavorare e utilizzare gli edifici.

 

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e...

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i...

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare...

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è...