Intelligenza artificiale: immagini di persone e feste incredibilmente realistiche

Date:

Share post:

La tecnologia artificiale sta rapidamente evolvendo e raggiungendo nuovi traguardi, e uno dei campi in cui si sta facendo sentire maggiormente è quello della generazione di immagini. Gli sviluppatori stanno creando algoritmi in grado di generare fotografie di persone e scene realistiche in modo autonomo, utilizzando tecniche come il generative adversarial network (GAN).

Recentemente, alcuni esempi di queste fotografie generate dall’IA sono diventati virali sui social media, suscitando reazioni contrastanti. Alcune persone sono rimaste impressionate dalla loro realismo e qualità, mentre altri sono rimasti sconcertati dall’effetto inquietante di immagini che sembrano così vere ma che in realtà sono state create dalla tecnologia.

La generazione di immagini realistiche da parte dell’IA ha molte applicazioni potenziali, tra cui la creazione di contenuti per i media, la produzione di effetti speciali per il cinema e la pubblicità, e persino l’uso in campi come la medicina e la robotica. Tuttavia, ci sono anche preoccupazioni per quanto riguarda l’impatto della tecnologia sulla società e sulla percezione della realtà. Ad esempio, le immagini generate dall’IA potrebbero essere utilizzate per diffondere disinformazione o manipolare l’opinione pubblica, o potrebbero causare confusione su ciò che è vero e ciò che è falso.

Inoltre, le immagini generate dall’IA possono anche avere un impatto negativo sulla percezione della bellezza e dell’estetica, creando aspettative irrealistiche e aumentando la pressione sugli individui per conformarsi a standard artificiali.

In generale, la generazione di immagini realistiche da parte dell’IA è una tecnologia in rapida evoluzione con molte implicazioni interessanti e potenziali rischi. È importante continuare a monitorare gli sviluppi in questo campo e discutere le questioni etiche e sociali sollevate dalla sua utilizzo.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente,...

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un...

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della...

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco...