iPad Pro creerà della concorrenza interna con i MacBook?

Date:

Share post:

Una delle vicende che si sta protraendo più a lungo nel corso di questo periodo è senza dubbio quella legata all’iPad Pro. Il fantomatico “super-tablet” della Apple dovrebbe portare un innovazione molto evidente per quanto riguarda la produttività in mobilità. Infatti, esso viene accreditato con un display da 12,9 pollici, ovvero molto simile a quelli degli ultrabook moderni (in quel caso si ha un display da 13,3 pollici), per cui sarebbe il perfetto sostituto di un dispositivo del genere. Ma sarà veramente così?

Dando uno sguardo ai device in grado di garantire ottime prestazioni e autonomia molto elevata, non possiamo che citare i MacBook Air ed i MacBook Pro di Apple. Essi sono dei computer portatili (non si può coniare il termine ultrabook perchè si necessita di caratteristiche specifiche che essi non hanno) che integrano, oltre ad una componentistica di assoluto livello (processori Intel Core di quinta generazione, SSD PCI-E ecc.), un’estetica universalmente riconosciuta come la migliore del settore.

Mettendo insieme questi due prodotti, non è possibile che ci sia una certa concorrenza interna? Considerando che il prezzo dell’iPad Pro sarà sicuramente superiore a quello dell’iPad Air 2, il quale costa 499 euro (configurazione base), non converrebbe orientarsi verso un MacBook che comunque è in possesso di un sistema operativo più completo, versatile e soprattutto produttivo.

iPad Pro Split Screen Multitasking

La risposta non è così scontata. Ci sono da considerare diversi aspetti che ancora sconosciamo circa l’iPad Pro. Alcuni esempio possono essere:

  • La presenza o meno di pennino dedicato ed un digitalizzatore attivo (tecnologia presente nella serie Galaxy Note di Samsung), cosa che tra l’altro è già trapelata in recenti indiscrezioni;
  • L’evoluzione di iOS 9 che potrebbe orientarsi maggiormente verso il mondo della produttività;
  • La presenza quasi certa del modulo LTE che consentirà di poter lavorare veramente in qualunque luogo ci troviamo.
  • La qualità del display che sicuramente sarà migliore rispetto a quello dei MacBook Air.

Con le informazioni attuali su iPad Pro, non c’è una risposta definitiva

Come potete vedere, è ancora presto per dare una risposta definitiva alla domanda: l’iPad Pro creerà della concorrenza interna con i MacBook? Questo nonostante l’impressione possa essere una risposta assolutamente affermativa.

Voi che cosa ne pensate? Comprereste mai un iPad Pro avente un prezzo di vendita molto vicino a quello di un MacBook Air? Discutiamone qui di seguito nello spazio riservato ai commenti.

Lorenzo Spada
Lorenzo Spada
Mi chiamo Lorenzo Spada e sono da sempre appassionato di tecnologia. Se volete discutere di smartphone, tablet e tecnologia in generale, aggiungetemi sui social.

Related articles

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per...

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la...

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione...

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda...