Array

iPhone e problemi iOS 9: possibile truffa di Apple, scatta la class action

Date:

Share post:

L’anno in via di conclusione potrebbe concludersi, qualora i capi d’accusa venissero confermati, nel peggiore dei modi per Apple finita al centro di un’azione legale con una class action per presunti aggiornamenti volutamente difettosi sulle vecchie generazioni smartphone, con in prima fila gli utenti di iPhone 4s.

La legal action, avviata in USA seguendo un modello funzionale che aveva visto nell’occhio del ciclone anche Google per concorrenza sleale sui propri servizi web, ipotizzerebbe una volontà diretta da parte di Apple di fornire update iOS contenenti bug e rallentamenti mirati per forzare gli utenti al ricambio iPhone con un meccanismo di fidelizzazione studiato per incrementare e stimolare le vendite.

iPhone 4s: obsolescenza software programmata per stimolare le vendite

iPhone e gli aggiornamenti iOS, un possibile business programmato
iPhone e gli aggiornamenti iOS, un possibile business programmato

Uno dei punti di maggior discussione riguarda proprio i major update iOScome accaduto nel caso dell’ultima release di iOS 9 con svariati bugs – rilasciati subito dopo il lancio di un nuovo iPhone giustificando l’esclusività della nuova interfaccia OS, omogeneizzando un firmware capace però di rendere in modo differente.

Sugli smartphone di precedente generazione, in particolare sui modelli dell’ultimo biennio a ritroso, la prestazioni registrerebbero sempre gli stessi problemi identificati in un rallentamento generale della fluidità, impossibilità di poter sfruttare alcune app primarie ed interruzioni nell’esecuzione di varie attività anche semplici come la messaggistica, la gestione dei contatti ed il controllo delle email.

Difetti mirati – secondo l’accusa – non tanto per interrompere il naturale utilizzo smartphone, quanto per creare disagio all’utente convinto progressivamente ad effettuare l’acquisto di un nuovo modello pur di non perdere dati e vantaggi acquisiti attraverso l’utilizzo dei software Apple, sfruttando i sistemi di trasferimento dati in cloud ed i programmi di rivalutazione dell’usato iPhone investendo chiaramente delle cifre ritenute congrue per il cambio rispetto la scelta e l’acquisto di modelli alternativi.

Downgrade iOS e riduzione servizi app: la politica aggressiva a (forse) conferma della tesi

Una delle principali critiche mosse da anni ad Apple risiede proprio nel downgrade software, una caratteristica possibile altrove ma non sugli iPhone che una volta ricevuti gli aggiornamenti software restano in tale stato con difetti e problematiche senza che vi sia mai un effettiva risoluzione, se non per l’appunto il cambio smartphone.

L’assenza di una politica, da parte di Cupertino, per la risoluzione del problema causato proprio dagli aggiornamenti si associa inoltre alla progressiva riduzione delle app disponibili e retro-compatibili rendendo lentamente il proprio iPhone inutilizzabile o poco proficuo, specialmente per chi vi ci lavora.

Aspetti che nell’insieme fortificano la class action statunitense, avviata dai possessori di iPhone 4s per iOS 9 ma che presto potrebbe estendersi come meccanismo generale a tutti gli utenti Apple che nel tempo hanno effettuato la rivalutazione dell’usato per l’acquisto di uno smartphone di nuova generazione, prospettando un inizio 2016 davvero negativo per Cupertino. Fonte: BGR

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...