News

La lettura del codice informatico è diversa dallo studio di una lingua

Per certi versi, imparare a programmare un computer è simile all’apprendimento di una nuova lingua, poiché richiede l’apprendimento di nuovi simboli e termini, che devono essere organizzati correttamente per insegnare al computer cosa fare. Il codice informatico deve poi essere abbastanza chiaro da permettere agli altri programmatori di leggerlo e comprenderlo.

 

Il cervello distingue la lettura del codice informatico dallo studio di una lingua

Nonostante queste somiglianze, i neuroscienziati del MIT hanno scoperto che la lettura del codice informatico non attiva le regioni del cervello che contribuiscono all’elaborazione del linguaggio, bensì attiva una rete distribuita chiamata rete a domanda multipla, che viene coinvolta anche in compiti cognitivi complessi, come la risoluzione di problemi matematici o cruciverba.

Tuttavia, sebbene la lettura del codice informatico attivi la rete a domanda multipla, sembra fare affidamento su parti diverse della rete più di quanto non facciano la matematica o i problemi logici, il che suggerisce che la codifica non replica con precisione le esigenze cognitive della matematica.

 

I due meccanismi di apprendimento sembrano essere del tutto distinti e autonomi

Anna Ivanova, studentessa del MIT e autrice principale dello studio che appare sulla rivista eLife, spiega che la comprensione del codice informatico sembra essere un fenomeno a sé stante, diverso dallo studio delle lingue, dalla matematica e dalla logica. Ivanova aggiunge che il team di ricerca era interessato ad esplorare il rapporto tra linguaggio e programmazione informatica, in parte perché la programmazione informatica è un’invenzione talmente nuova che non possono esistere meccanismi cablati che ci rendano buoni programmatori.

I due linguaggi di programmazione su cui si sono concentrati i ricercatori sono noti per la loro leggibilità. Si tratta del famoso Python e di ScratchJr, un linguaggio di programmazione visivo progettato per bambini dai 5 anni in su. I partecipanti allo studio erano tutti giovani adulti con una buona conoscenza del linguaggio sul quale verteva il test. Mentre i programmatori si sottoponevano a risonanza magnetica funzionale, i ricercatori mostravano loro frammenti di codice, chiedendo loro di prevedere quale azione il codice avrebbe prodotto.

I ricercatori hanno osservato una risposta scarsa o nulla al codice nelle regioni del cervello deputate all’apprendimento delle lingue. Al contrario, hanno scoperto che il test attivava principalmente la cosiddetta rete a domanda multipla. Questa rete, la cui attività riguarda tutti i lobi frontali e parietali del cervello, svolge normalmente compiti che richiedono di memorizzare molte informazioni in una sola volta, ed è responsabile della capacità di eseguire un’ampia varietà di compiti mentali.

Ph. credits: Foto MIT

Gloria Fiorani

Recent Posts

Recensione Shark Detect Pro: aspirapolvere di qualità con autosvuotamento

Shark Detect Pro è il nome della nuova gamma di scope elettriche intelligenti di Shark, azienda che nel corso degli anni si sta…

21 Dicembre 2024

Vischio: non solo tradizione e baci ma anche salute

Tra le tante, tantissime, tradizioni del periodo natalizio c'è quella del vischio. Si parla di una tradizione secolare che al…

21 Dicembre 2024

Cosa succede nell’oceano quando due cicloni si scontrano?

Quando due cicloni tropicali si scontrano, si creano effetti complessi e straordinari sia nell’atmosfera sia nell’oceano. Un caso emblematico è…

21 Dicembre 2024

Videogiochi open-world: una via verso il relax e il benessere mentale

I videogiochi open-world, ottenuti dalla libertà di esplorare vasti ambienti senza rigidi vincoli narrativi, stanno guadagnandosi il riconoscimento non solo…

21 Dicembre 2024

WhatsApp: come menzionare un gruppo nell’aggiornamento di stato

WhatsApp porta in campo una nuova funzione per gli aggiornamenti di stato. Dopo l'aggiunta delle menzioni per i singoli contatti,…

20 Dicembre 2024

La dopamina e il cuore: un legame cruciale nella risposta allo stress

La dopamina, spesso associata al piacere e alla ricompensa, svolge un ruolo chiave non solo nel cervello, ma anche nella…

20 Dicembre 2024