News

La lettura del codice informatico è diversa dallo studio di una lingua

Per certi versi, imparare a programmare un computer è simile all’apprendimento di una nuova lingua, poiché richiede l’apprendimento di nuovi simboli e termini, che devono essere organizzati correttamente per insegnare al computer cosa fare. Il codice informatico deve poi essere abbastanza chiaro da permettere agli altri programmatori di leggerlo e comprenderlo.

 

Il cervello distingue la lettura del codice informatico dallo studio di una lingua

Nonostante queste somiglianze, i neuroscienziati del MIT hanno scoperto che la lettura del codice informatico non attiva le regioni del cervello che contribuiscono all’elaborazione del linguaggio, bensì attiva una rete distribuita chiamata rete a domanda multipla, che viene coinvolta anche in compiti cognitivi complessi, come la risoluzione di problemi matematici o cruciverba.

Tuttavia, sebbene la lettura del codice informatico attivi la rete a domanda multipla, sembra fare affidamento su parti diverse della rete più di quanto non facciano la matematica o i problemi logici, il che suggerisce che la codifica non replica con precisione le esigenze cognitive della matematica.

 

I due meccanismi di apprendimento sembrano essere del tutto distinti e autonomi

Anna Ivanova, studentessa del MIT e autrice principale dello studio che appare sulla rivista eLife, spiega che la comprensione del codice informatico sembra essere un fenomeno a sé stante, diverso dallo studio delle lingue, dalla matematica e dalla logica. Ivanova aggiunge che il team di ricerca era interessato ad esplorare il rapporto tra linguaggio e programmazione informatica, in parte perché la programmazione informatica è un’invenzione talmente nuova che non possono esistere meccanismi cablati che ci rendano buoni programmatori.

I due linguaggi di programmazione su cui si sono concentrati i ricercatori sono noti per la loro leggibilità. Si tratta del famoso Python e di ScratchJr, un linguaggio di programmazione visivo progettato per bambini dai 5 anni in su. I partecipanti allo studio erano tutti giovani adulti con una buona conoscenza del linguaggio sul quale verteva il test. Mentre i programmatori si sottoponevano a risonanza magnetica funzionale, i ricercatori mostravano loro frammenti di codice, chiedendo loro di prevedere quale azione il codice avrebbe prodotto.

I ricercatori hanno osservato una risposta scarsa o nulla al codice nelle regioni del cervello deputate all’apprendimento delle lingue. Al contrario, hanno scoperto che il test attivava principalmente la cosiddetta rete a domanda multipla. Questa rete, la cui attività riguarda tutti i lobi frontali e parietali del cervello, svolge normalmente compiti che richiedono di memorizzare molte informazioni in una sola volta, ed è responsabile della capacità di eseguire un’ampia varietà di compiti mentali.

Ph. credits: Foto MIT

Gloria Fiorani

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025