Scoperte in laboratorio oltre 12.000 nuove specie di microbi

Date:

Share post:

Un team internazionale ha scoperto 12.556 nuove specie di batteri e archaea mai coltivati ​​in laboratorio, utilizzando una tecnica incredibilmente interessante chiamata metagenomica. “Siamo stati in grado di ricostruire migliaia di genomi assemblati con metagenoma (MAG) direttamente da campioni ambientali sequenziati senza la necessità di coltivare i microbi in laboratorio”, ha detto il genetista e primo autore del DOE Joint Genome Institute , Stephen Nayfach.

“Ciò che distingue davvero questo studio dagli sforzi precedenti è la notevole diversità ambientale dei campioni che abbiamo analizzato”. Il team ha avuto accesso a un enorme database di oltre 10.000 metagenomi, un termine che significa tutto il materiale genetico di un campione ambientale. Qualsiasi DNA che riescono a estrarre viene clonato e quindi sequenziato utilizzando minuscoli filamenti di genoma, prima che provino a far combaciare questi brevi frammenti di DNA tutti insieme.

 

Riassemblare il metagenoma per scoprire nuove specie microbiche

Sembra come cercare di riassemblare un puzzle che è stato messo nel frullatore, ma utilizzando una tecnica chiamata ‘binning’, il team è stato in grado di mettere insieme 52.515 MAG dai dati, molti dei quali di alta qualità e tutti con oltre il 50% del loro genoma completo. In questo nuovo lavoro, i ricercatori hanno cercato di analizzare campioni provenienti da una vasta gamma di aree per riempire alcune delle lacune che abbiamo nella nostra conoscenza dei microbi.

“Abbiamo eseguito l’assemblaggio metagenomico e il binning su 10.450 metagenomi distribuiti a livello globale da diversi habitat, inclusi gli ambienti oceanici e altri ambienti acquatici, gli ambienti associati all’ospite umano e animale, nonché i suoli e altri ambienti terrestri, per recuperare 52.515 MAG” , scrive il team nel loro documento. “Il catalogo espande la diversità filogenetica nota di batteri e archaea del 44%”.

Quando il team ha controllato genomi di isolati, MAG di studi precedenti e genomi di singole cellule, ha scoperto che 12.556 dei 50.000 MAG non erano mai stati sequenziati prima. Ora, è importante notare che questi genomi non sono buoni come quelli che si otterrebbero dalla crescita di batteri e archaea in un laboratorio. Il processo di binning potrebbe mescolare alcuni pezzi del genoma tra le specie batteriche e spesso mancheranno pezzi del genoma, ma rimane ancora un modo incredibile per scoprire i microbi nel mondo che ci circonda.

“Guardando attraverso l’albero della vita, è sorprendente come molti lignaggi incolti siano rappresentati solo da MAG”, ha detto Nayfach. “Sebbene queste bozze di genomi siano imperfette, possono ancora rivelare molto sulla biologia e la diversità dei microbi incolti”. La ricerca è stata pubblicata su Nature Biotechnology.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in...

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia...