News

LEGO: i mattoncini posso resistere nelle acque degli oceani fino a 1.300 anni

C’è un gran numero di scienziati impegnati a studiare gli effetti della plastica sull’ambiente marino. Per capire come questa forma di inquinamento si muove, bisogna anche studiare come i diversi tipi di rifiuti di questo genere si degradano. Uno studio dell’Università di Plymouth, per esempio, ha voluto prendere in esame i popolari mattoncini LEGO.

Lo studio in questione ha scoperto che alcuni mattoncini possono sopravvivere fino a 1.300 anni nelle acque salate degli oceani. Ovviamente questo lasso di tempo varia a seconda delle dimensioni dei pezzi. Alcuni ci impiegano 100 anni per distruggersi, altri oltre 1.000.

Per raggiungere a queste conclusioni, gli scienziati hanno raccolto 50 pezzi di LEGO da diverse. Pezzi esposti alle intemperie. Trami questi esemplari e delle tecniche avanzate di spettrometri a fluorescenza a raggi X, hanno potuto calcolare quanto alcuni pezzi ci avrebbero messo a distruggersi.

 

Il tesoro perduto dei LEGO

Molti pezzi di lego, milioni e milioni, si trovano attualmente sul fondale degli oceani. Alcune organizzazioni, tra cui la LEGO Lost at Sea Project, sono diversi anni che si stanno impegnando a cercare di recuperarne il più possibile. Più di vent’anni fa, a largo dell’Inghilterra, un cargo si è rovesciato con a bordo un carico di milioni di pezzi LEGO che tutt’ora vengono portati a riva dalle onde.

Essendo questi mattoncini costruiti per durare grazie all’acrilonitrile-butadiene-stirene, non è una sorpresa che siano così resistenti all’acqua salate e altri agenti. Le parole dei ricercatori: “I pezzi che abbiamo testato si sono levigati e scoloriti, con alcune delle strutture fratturate e frammentate, suggerendo che oltre a rimanere intatti potrebbero anche rompersi in microplastiche. Sottolinea ancora una volta l’importanza delle persone che smaltiscono correttamente gli oggetti usati per assicurarsi che non comportino potenziali problemi per l’ambiente.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025

Perché le mamme nel post-partum preferiscono temperature più fresche?

Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento non è…

2 Aprile 2025

Recensione Oclean X Ultra 20 S: uno spazzolino elettrico sempre più smart

Oclean, azienda leader nel settore dell'igiene dentale ed in forte crescita nel nostro paese, ha recentemente lanciato sul mercato Oclean X…

2 Aprile 2025

“Siamo al limite della scienza”: i fisici annunciano un regno post-quantico sconosciuto

La fisica quantistica ha aperto le porte a una comprensione rivoluzionaria del comportamento della materia e dell'energia su scale subatomiche,…

2 Aprile 2025