News

Un forte impatto ha determitato la differenza tra gli emisferi lunari

Una nuova ricerca, pubblicata sul Journal of Geophysical Research, ha avuto come protagonista il nostro satellite, la Luna. Per molti anni gli scienziati si sono chiesti come mai ci fosse una grossa differenza tra il lato rivolto verso la Terra e quello più distante. Ora nuovi indizi suggeriscono che questa differenza fu causata dallo scontro con un pianeta nano all’inizio della nascita del Sistema Solare.

Gli scienziati notarono la differenza tra i due volti della Luna durante le missioni Apollo quando le prime osservazioni del lato più lontano rivelarono sorprendenti differenze. La prima ipotesi per spiegare l’asimmetria è quella delle due lune. Secondo questa teoria prima della formazione di un unico satellite, attorno alla Terra ruotavano due corpi che si sono poi fusi.

 

La teoria dell’impatto

Una seconda e più recente teoria sembra invece suggerire una collisione tra la Luna e un pianeta nano. Secondo Meng Hua Zhu, dello Space Science Institute dell’Università di Scienza e Tecnologia di Macao e autore principale del nuovo studio, l’impatto sarebbe avvenuto dopo la completa formazione della crosta lunare. Ma se ciò fosse realmente accaduto la superficie lunare dovrebbe riportare i segni di un tale impatto.

Meng Hua Zhu ha eseguito 360 simulazioni al computer per capire se un forte impatto avrebbe potuto provocare un cambiamento della crosta lunare. La soluzione che sembra spiegare meglio l’asimmetria è la collisione con un corpo grande. Il suo diametro sarebbe di circa 780 chilometri, che si scontra con il satellite a circa 22.000 chilometri all’ora.

Secondo lo scienziato, un impatto di questo tipo avrebbe gettato abbastanza materiale da ricoprire la superficie della Luna seppellendo parte della sua crosta sotto migliaia di detriti. Ciò spiegherebbe anche la presenza di materiali come isotopi di potassio, fosforo e elementi di terre rare come il tungsteno 182.

Elena Camaione

Recent Posts

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025

Apple starebbe pensando di aumentare i prezzi degli iPhone 17

Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando ad un…

14 Maggio 2025

Ricominciato un Misterioso Ciclo Solare di 100 Anni: Ecco Cosa Significa per la Terra

Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il Sole potrebbe…

14 Maggio 2025

Netatmo: integrati nell’app Home + Control i dispositivi Meteo

Un nuovo passo verso una casa sempre più connessa viene compiuto in questi giorni da Netatmo, con l'integrazione dei dispositivi della gamma Meteo direttamente nell'applicazione Home…

14 Maggio 2025

Amazon: arrivano le nuove offerte tech

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte tech. Migliaia di prodotti tecnologici sono ora disponibili a prezzi super scontati.…

13 Maggio 2025