Luna e meteoriti: esiste la possibilità che venga liberata l’acqua dentro il satellite

Date:

Share post:

Considerato il numero di meteoriti e asteroidi che viaggiano nello spazio e lecito ipotizzare un possibile schianto con il nostro satellite, oltre che con la Terra. Un nuovo studio portato avanti dalla NASA ha cercato di capire cosa succederebbe in caso di schianto con la Luna, come anche di altri oggetti cosmici. Il documento è stato pubblicato su Nature Geoscienze proprio dagli scienziati dell’Agenzia Spaziale Statunitense, ma anche dell’Università Johns Hopkins e della Maryland-Baltimore County.

Capita molto di frequente che meteoriti di piccole dimensioni, chiamate per l’appunto micro-meteoriti. Queste collisioni creano scosse sulle superficie le quali penetrano, seppur di poco, verso all’interno non creando danni. In caso di schianti di oggetti più grossi l’effetto sarebbe amplificato e l’acqua presente all’interno del satellite inizierebbe a scontrarsi ad alta velocità e creando calore. Il successivo effetto sarebbe la creazione di vapore acqueo il quale uscirebbe dalle cavità presente fino a raggiungere lo spazio, o almeno parte del vapore.

 

La Luna e l’acqua

Questa scoperta è importante in quanto può venir usata per futuri e possibili nuovi insediamenti sulla pezzo di roccia che accompagna il nostro pianeta e su come si potranno sfruttare le risorse presenti nel sottosuolo. Lo studio è iniziato prendendo in esame 33 pennacchi d’acqua i quali avevano mostrato attività coincidente al passaggio di flussi di meteoriti. Durante l’analisi è stato visto anche parte del vapore depositarsi sulla superficie stessa piuttosto che finire nello spazio. Tale evento però non è riscontrabile dopo l’effettivo accaduto in quanto il terreno è fin troppo secco a causa della regolite.

Related articles

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la...

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot...

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti...

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di...