Eclissi marziane: la NASA pubblica i video registrati dal rover Curiosity

Date:

Share post:

Sulla Terra sappiamo benissimo cosa succede quando la nostra Luna passa davanti al Sole, mentre ovviamente non siamo abituati al fenomeno simile che avviene su Marte. Simile in quanto a differenza del nostro, il pianeta rosso presenta ben due lune ovvero Phobos e Deimos le quali sono state immortalate dal rover Curiosity mentre passavano davanti alla nostra tanto cara stella.

Il rover della NASA è arrivato su Marte nel 2012, praticamente 7 anni fa, e tra i tanti gadget che si porta appresso ci sono anche dei filtri che gli consentono di fissare direttamente il sole. Non serve dire che i filtri sono per la telecamera montata a bordo, la Mastcam, la quale è riuscita a catturare i fenomeni sopracitati.

 

Il passaggio di Phobos e di Deimos

Il passaggio della prima è avvenuto il 26 marzo appena passato mentre la seconda è passata una dozzina di giorni prima, il 17 marzo. Per via delle dimensioni ridotto di entrambe, rispettivamente il diametro nel punto massimo è di 11,5 e 2,3 chilometri, non possono essere considerate eclissi complete. Nel caso di Phobos viene definita eclissi anulare mentre per Deimos il termine corretto è transito.

Tra Spirit, Opportunity e Curiosity gli avvistamenti di tali fenomeni sono stati abbastanza frequenti tanto che finora la conta arriva a 40 per la luna più grossa, ma solo 8 di quella più piccola. L’analisi di questi movimenti è importante per gli scienziati in quanto servono a comprendere la loro orbita che al momento presenta ancora qualche incertezza. Altre osservazioni saranno quindi necessarie per capire definitivamente il movimento che le due rocce spaziali compiono.

Related articles

Il cervello emette luce: la scoperta che potrebbe cambiare la neurologia

Forse non lo immagineremmo mai, ma il nostro cervello brilla. In modo impercettibile, invisibile a occhio nudo, emette...

Samsung rivoluziona l’esperienza TV con il nuovo Bixby basato su AI: naturalezza, controllo e privacy al centro

Samsung Electronics ha annunciato un'importante evoluzione della propria piattaforma AI per la gamma di TV 2025, introducendo un...

Sudorazione asimmetrica: è sindrome di Arlecchino o di Horner? Ecco come riconoscerle

Una sudorazione anomala solo su un lato del volto può sembrare una stranezza passeggera, ma potrebbe invece essere...

Picco post‑COVID di disturbi dell’asse intestino‑cervello: quando l’intestino parla al cervello

Anche dopo la guarigione dall’infezione acuta da SARS‑CoV‑2, molti pazienti continuano a soffrire di sintomi gastrointestinali e neurologici:...