Eclissi marziane: la NASA pubblica i video registrati dal rover Curiosity

Date:

Share post:

Sulla Terra sappiamo benissimo cosa succede quando la nostra Luna passa davanti al Sole, mentre ovviamente non siamo abituati al fenomeno simile che avviene su Marte. Simile in quanto a differenza del nostro, il pianeta rosso presenta ben due lune ovvero Phobos e Deimos le quali sono state immortalate dal rover Curiosity mentre passavano davanti alla nostra tanto cara stella.

Il rover della NASA è arrivato su Marte nel 2012, praticamente 7 anni fa, e tra i tanti gadget che si porta appresso ci sono anche dei filtri che gli consentono di fissare direttamente il sole. Non serve dire che i filtri sono per la telecamera montata a bordo, la Mastcam, la quale è riuscita a catturare i fenomeni sopracitati.

 

Il passaggio di Phobos e di Deimos

Il passaggio della prima è avvenuto il 26 marzo appena passato mentre la seconda è passata una dozzina di giorni prima, il 17 marzo. Per via delle dimensioni ridotto di entrambe, rispettivamente il diametro nel punto massimo è di 11,5 e 2,3 chilometri, non possono essere considerate eclissi complete. Nel caso di Phobos viene definita eclissi anulare mentre per Deimos il termine corretto è transito.

Tra Spirit, Opportunity e Curiosity gli avvistamenti di tali fenomeni sono stati abbastanza frequenti tanto che finora la conta arriva a 40 per la luna più grossa, ma solo 8 di quella più piccola. L’analisi di questi movimenti è importante per gli scienziati in quanto servono a comprendere la loro orbita che al momento presenta ancora qualche incertezza. Altre osservazioni saranno quindi necessarie per capire definitivamente il movimento che le due rocce spaziali compiono.

Related articles

Come guerra, politica e religione plasmano l’evoluzione della fauna selvatica urbana

Quando pensiamo all’evoluzione della fauna selvatica nelle città, immaginiamo solitamente l’inquinamento, il rumore o la cementificazione. Ma la...

Ammoniaca dai fulmini: la nuova frontiera della chimica sostenibile

Una nuova scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare uno dei processi industriali più energivori e inquinanti al mondo: la produzione...

Bille, la piramide che cade sempre dallo stesso lato: la teoria di Conway diventa realtà

Per decenni è stato considerato un problema irrisolvibile: costruire un tetraedro monostabile, una piramide con quattro facce che,...

Calvizie: un nuovo approccio basato su uno zucchero

La calvizie è una condizione molto comune, ma che può essere causata da diversi fattori. Attualmente non esistono...