News

Metano e cambiamento climatico: il problema delle piogge in Alaska

Il metano è uno dei peggiori gas serra presenti sul nostro pianeta in quanto la sua liberazione causa uno strato più spesso della CO2, per citare un altro gas conosciuto da tutti. Per come viviamo attualmente questo gas è necessario e non si può di certo demonizzarlo e infatti le problematiche legate a quest’ultimo sono ben altre. L’innalzamento delle temperature ne sta causando una fuoriuscita incontrollata che negli ultimi anni è peggiorata.

Un nuovo studio ha preso in esame una paluda presenta in Alaska, regione che con la Siberia ospita le più grandi riserve al mondo di metano. Apparentemente il clima ha fatto anticipare di diverse settimane le piogge primaverili le quali a loro a volta hanno causato la dispersione del temuto gas serra che è intrappolato sotto il terreno. Si tratta di un fenomeno naturale, ma che viene facilitato dall’aumento delle temperature e questo anticipo ha di fatto aumentato le emissioni del gas di oltre il 30% rispetto agli scorsi anni.

 

Un ciclo

Ecco la dichiarazione in merito a questo fenomeno da parte di Rebecca Neumann, professoressa dell’Università di Washington del Dipartimento di Ingegneria Civile e membro dell’equipe che ha portato avanti tale studio: “In generale, la possibilità di generare metano aumenta con l’aumento delle precipitazioni perché i terreni si inondano, ma quello che vediamo qui è diverso.”

Il rilascio di metano è doppio tra l’altro in quanto la crescita delle piante crea dei tunnel nel terreno che permette al gas di uscire e inoltre l’aumento delle temperature dovute alle piogge permette ai microbi che vivono nelle paludi di accelerare loro metabolismo; in certi ambienti i microrganismi tendono a produrre metano come scarto della materia organica piuttosto che la normale CO2.

Le prime piogge hanno fatto sì che uno scroscio di acqua tiepida si muovesse nella nostra palude. Crediamo che i microbi nella palude si siano eccitati perché sono stati riscaldati, quindi hanno rilasciato nutrienti dal terreno che hanno permesso una maggiore crescita delle piante. I nostri risultati sottolineano che queste regioni di permafrost sono sensibili agli effetti termici della pioggia e, poiché prevediamo che questi ambienti diventeranno più umidi in futuro, potremmo assistere a un aumento delle emissioni di metano che non ci aspettavamo.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Dopamina: Non è l’ormone della felicità globale, ma un messaggero locale del cervello

Per anni la dopamina è stata raccontata come la "molecola della felicità", una sorta di interruttore generale che accende il…

14 Luglio 2025

Nurabot, il robot infermiere arriva in Italia nel 2026

In un momento storico segnato dalla cronica carenza di personale sanitario, arriva una risposta tecnologica che promette di trasformare radicalmente…

14 Luglio 2025

I fili della memoria: come i khipu inca raccontano siccità e diluvi del passato

Incastonati nella storia andina, i khipu (o quipu) sono sistemi di corde annodate usati dagli Inca per registrare informazioni. Per…

14 Luglio 2025

Parkinson: In arrivo un’iniezione settimanale che potrebbe cambiare la terapia

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce milioni di persone nel mondo, causando tremori, rigidità muscolare e…

14 Luglio 2025

Il mito del maschio alfa: la scienza smonta uno stereotipo sociale

Per decenni ci siamo abituati a pensare alla figura del maschio alfa come dominante per natura, nel mondo animale così…

14 Luglio 2025

Sonno e inquinamento luminoso: un problema per la salute

Dormire bene è una porzione di tempo fondamentale per mantenersi in salute, ma il sonno può essere disturbato con facilità.…

13 Luglio 2025