News

I microbi nelle profondità dell’oceano producono ossigeno senza luce solare

La convinzione degli scienziati che la luce solare sia essenziale per produrre l’ossigeno di cui la maggior parte degli organismi ha bisogno per respirare potrebbe non essere così certa. È stato scoperto un microbo chiamato Nitrosopumilus maritimus, così come molti suoi “cugini”, capaci sopravvivere in ambienti bui e privi di ossigeno producendo il proprio gas attraverso un processo biologico fino ad ora sconosciuto.

Si sapeva già che questi microbi potevano vivere in ambienti inospitali e con poco ossigeno, ma non si sapeva ancora come ci riuscissero. È stato per rispondere a questa domanda che un team di biologi dell’Università della Danimarca meridionale ha lanciato uno studio che è stato ora pubblicato su Science.Questi microbi sono molto abbondanti negli oceani, dove svolgono un ruolo importante nel ciclo dell’azoto. Per questo hanno bisogno di ossigeno, quindi c’è stato un grande enigma su come siano abbondanti anche in acque dove non c’è ossigeno. Abbiamo pensato, si diffondono senza una funzione? Sono una cellula fantasma?“, si chiede la microbiologa Beate Kraft, autrice dello studio.

 

La ricerca

Gli scienziati hanno rimosso i microbi dal loro habitat naturale e li hanno portati in un laboratorio per vedere cosa sarebbe successo se tutto l’ossigeno disponibile fosse stato rimosso e non ci fosse stata la luce solare per produrre questo gas. La scoperta è stata sorprendente, poiché questi microrganismi producono il proprio ossigeno per creare nitriti e, di conseguenza, producono anche azoto gassoso. “Abbiamo visto come hanno consumato tutto l’ossigeno nell’acqua e poi, con nostra sorpresa, pochi minuti dopo, i livelli di ossigeno nell’acqua hanno ricominciato a salire. È stato molto eccitante”, rivela il geobiologo Don Canfield.

Gli scienziati non sono ancora sicuri di come i microbi riescano a farlo e la quantità di ossigeno che producono è piuttosto piccola, appena sufficiente per la loro sopravvivenza; ma il processo sembra essere diverso dai pochi altri che conosciamo che non richiedono la luce solare.

Quello che sappiamo è che la produzione di ossigeno è legata alla creazione di azoto allo stato gassoso. I microbi convertono l’ammoniaca (NH3) in nitrito (NO2-) e utilizzano questo processo per metabolizzare l’energia. Questo processo rimuove anche l’azoto disponibile dall’ambiente, che può influenzare il ciclo dell’azoto alla base di tutti gli ecosistemi. Questa rivelazione potrebbe avere conseguenze importanti e deve essere ulteriormente studiata, poiché “ci costringe a ripensare alla nostra attuale comprensione del ciclo dell’azoto marino“, rivela Kraft.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Amazon: le nuove offerte sono WOW

Nuovo giorno, nuove offerte Amazon. Il noto e-commerce non si ferma un attimo e, da poche ore, ha lanciato una…

4 Maggio 2025

Età biologica e rischio di demenza: un legame più forte di quanto pensiamo

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a distinguere sempre più chiaramente tra età cronologica ed età biologica. La prima…

4 Maggio 2025

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025