MiGUT: Il Nuovo Sensore Ingestibile Rivoluziona il Monitoraggio della Salute Intestinale

Date:

Share post:

Il futuro del monitoraggio della salute intestinale è qui con l’introduzione del MiGUT, il sensore che può essere inghiottito sviluppato dal Massachusetts Institute of Technology (MIT). Questo dispositivo innovativo, comparabile a un elettrocardiogramma per il cuore ma per il tratto gastrointestinale, promette di rivoluzionare il modo in cui comprendiamo e trattiamo le malattie gastrointestinali.

Il MiGUT è costituito da un nastro di 25 centimetri con elettrodi d’oro alloggiato all’interno di una capsula di resina stampata in 3D. Una volta ingerito come una pillola, il sensore si apre nello stomaco, misurando l’attività elettrica delle cellule che controllano la digestione.

Questo innovativo sensore è stato testato con successo su suini, dimostrando di poter monitorare l’attività intestinale durante diversi stati fisiologici senza causare ostruzioni nel sistema gastrointestinale.

Oltre alla diagnosi, il MiGUT offre anche potenziali terapie rivoluzionarie. Aggiungendo elettrodi al sensore, i ricercatori sperano di sviluppare trattamenti di stimolazione elettrica direttamente nello stomaco, aprendo nuove vie per la cura delle malattie gastrointestinali.

Questo sensore ingegnoso potrebbe anche avere applicazioni future nella ricerca sulle malattie neurodegenerative, come il morbo di Parkinson, poiché la funzione intestinale è strettamente legata al sistema nervoso centrale.

Il MiGUT rappresenta un passo avanti significativo nel campo del monitoraggio e del trattamento delle malattie gastrointestinali, offrendo una soluzione non invasiva e altamente efficace per esplorare e comprendere meglio il complesso mondo dell’intestino umano.

Immagine di freepik

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti...

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla....

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente...

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato...