Morbo di Parkinson: dei ricercatori hanno intravisto i primi segni della malattia

Date:

Share post:

Il Morbo di Parkinson, forse insieme all’Alzheimer, sono le due malattie legate alla vecchiaia più conosciute a livello globale. Questo è dovuto al fatto che risultano essere fin troppo comuni e purtroppo allo stato attuale delle cose non esistono delle cure, ma solo dei rimedi atti a ritardare, per quanto possibile, il progredire dei sintomi. Per quanto riguarda proprio il Parkinson esistono dei medicinali che vanno ad influenzare la produzione di dopamina, una sostanza la cui carenza è associata all’insorgenza della malattia.

Apparentemente, almeno secondo un nuovo studio, anche un’altra sostanza prodotta dal nostro corpo sembra essere collegata a tutto questo, si tratta della serotonina. L’ipotesi già c’era, ma il contributo che dava alla malattia non era ancora chiaro così alcuni ricercatori hanno preso alcuni individui particolari e li hanno studiati. Quest’ultimi possiedono una mutazione rara nel gene SNCA e questo gli impedisce di contrarre tale morbo. Sono in totale circa 100 e la maggior parte di essere si trova in Grecia e in Campania.

 

Il Morbo di Parkinson e la serotonina

Studiando questi individui insieme ad altri a cui era già stata diagnostica la malattia e un altro gruppo ancora, grazie allo scanning del cervello sono arrivati ad una risposta. Come detto la minor produzione di dopamina coincide con una fase successiva a quella iniziale della malattia mentre una diminuzione costante della produzione di serotina indica una fase precedente. Tale scoperta può sostanzialmente aiutare i medici a scoprire con anticipo il Parkinson, grazie alle scansioni cerebrali del sistema serotininergico, e quindi iniziare prima un trattamento di “contenimento”.

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...