La NASA e i campioni lunari: analizzato il materiale raccolto 40 anni fa

Date:

Share post:

Durante una delle missioni Apollo che ha portato l’uomo sono stati raccolti diversi campioni del suolo. Non tutti sono stati analizzati al ritorno sulla Terra, anzi. Il materiale raccolto è considerato di straordinaria importanza e le tecnologie dell’epoca non era ritenuta adeguate. Per questo motivo sono rimasti in attesa al sicuro, protetto da qualsiasi intemperia. Adesso, dopo oltre 40 anni uno dei campioni è stato riaperto per essere studiato dai preparati scienziati della NASA.

Si tratta di Regolite ovvero lo strato superiore del satellite naturale. Il campione presenta il codice 73002 ed è stato raccolto dagli astronauti dell’Apollo 17 ovvero Gene Cernan e Jack Schmitt in data dicembre 1972. Sono appena 4 centimetri di roccia e terra, ma potrebbe svelare qualche segreto in più sulla Luna, il suo passato ovviamente. Una delle tecnologie più importanti attualmente in dotazione agli scienziati è l’imaging 3D non distruttivo e la spettrometria di massa.

 

La NASA e i segreti della Luna

La dichiarazione della geologa planetaria Sarah Noble: “Oggi, 5 novembre 2019, siamo in grado di effettuare misurazioni impossibili durante gli anni del programma Apollo. L’analisi di questi campioni massimizzerà il ritorno della scienza da Apollo, oltre a consentire a una nuova generazione di scienziati e curatori di affinare le loro tecniche e aiutare a preparare i futuri esploratori per le missioni lunari previste negli anni 2020 e oltre.

Ci vorrà un po’ prima di scoprire cosa gli scienziati hanno scoperto e cosa scopriranno nei prossimi giorni. Al momento possiamo solo ammirare una scansione fatta nel 1974 di due campioni. Uno è proprio il 73002 mentre il secondo è il 73001.

Related articles

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la...

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione...

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda...

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro...