Neanderthal Sorprendentemente Tecnologici: La Scoperta degli Antichi Adesivi Rivelati dagli Scienziati

Date:

Share post:

La recente analisi di antichi strumenti risalenti a 40.000 anni fa ha gettato nuova luce sulla straordinaria abilità costruttiva dei Neanderthal. Gli studiosi della New York University, in collaborazione con l’Università di Tubinga e i Musei Nazionali di Berlino, hanno scoperto che i Neanderthal utilizzavano una sofisticata colla multicomponente per fabbricare i loro strumenti di pietra. Questa rivelazione, il più antico esempio di adesivo avanzato in Europa, suggerisce che i Neanderthal possedevano una maggiore sofisticazione intellettuale e culturale di quanto si credesse in precedenza.

Il team di ricerca, guidato da Patrick Schmidt e Ewa Dutkiewicz, ha esaminato strumenti di pietra risalenti al Paleolitico medio presso il sito archeologico di Le Moustier in Francia. Questi strumenti, risalenti a un periodo compreso tra 120.000 e 40.000 anni fa, sono stati conservati nella collezione del Museo di Preistoria e Protostoria di Berlino.

 

Innovazioni Tecniche dei Neanderthal

Radu Iovita, professore associato presso il Centro per lo Studio delle Origini Umane della New York University, sottolinea che questi strumenti mostrano una soluzione tecnica simile a quelli realizzati dai primi esseri umani moderni in Africa. Tuttavia, la ricetta esatta rivela una “rotazione” di Neanderthal, evidenziando la produzione di impugnature per strumenti portatili.

Le micrografie mostrano tracce di usura su questi strumenti, confermando l’utilizzo degli adesivi sugli strumenti di Le Moustier. La miscela di ocra e bitume, con una sorprendente percentuale di ocra superiore al 50%, ha dimostrato di essere altamente efficace. Gli utensili presentavano usura microscopica indicativa dell’abrasione dell’ocra dovuta al movimento degli strumenti nelle mani dei Neanderthal.

 

Implicazioni per l’Evoluzione Umana

L’uso di adesivi complessi rappresenta una delle prove materiali più significative dell’evoluzione culturale e delle capacità cognitive degli esseri umani. Patrick Schmidt sottolinea che “gli adesivi compositi sono considerati tra le prime espressioni dei moderni processi cognitivi ancora attivi oggi”. Questa scoperta indica che i Neanderthal in Europa avevano modelli di pensiero simili agli Homo sapiens in Africa, sfatando vecchi stereotipi sulla loro cultura e intelligenza.

Inoltre, il fatto che l’ocra e il bitume dovevano essere raccolti da luoghi distanti suggerisce un grande sforzo, pianificazione e approccio mirato da parte dei Neanderthal. Questo studio rivoluzionario dimostra che le tecnologie adesive dei primi Homo sapiens e dei Neanderthal avevano significati simili, contribuendo alla nostra comprensione dell’evoluzione umana.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia...

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici...

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi...

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche...