Patente sugli smartphone: addio alla vecchia card plastificata

Date:

Share post:

Gli smartphone hanno senz’altro rivoluzionato il nostro modo di vivere digitale, tanto per le funzioni hardware, tanto per quelle a bordo dei nuovi sistemi operativi che integrano la loro azione sui relativi device. In tempi recenti, si è visto il progressivo abbandono del denaro cartaceo a favore dei nuovi metodi di pagamento basati sul formato elettronico che sostituisce il classico sistema con carta di credito. In ultimo, pare si voglia aggregare anche la motorizzazione, che potrebbe presto introdurre le nuove patenti digitali che sostituiranno le classiche card plastiche.

La patente sarà trasferita sul nostro smartphone

La patente potrebbe sortire gli effetti del trattamento digitale, considerando che al giorno d’oggi tutti noi possediamo almeno uno smartphone Android, iOS o Windows Phone. In ogni caso il risultato non cambia, ed è proprio per questo che il capo della motorizzazione civile, Oliver Morley, ha twittato una nuova foto che raffigura una patente a bordo di uno smartphone iOS che mostra chiaramente in nuovo prototipo di utilizzo su Wallet.Smartphone patente

Wallet, utilizzato già per l’immagazzinamento di carte di credito e di debito digitali così come carte di imbarco, carte dei grandi magazzini ed ora, a quanto pare, anche di patenti elettroniche che porteranno così al progressivo abbandono del portafogli fisico si arricchisce anche di questa nuova features.

Quando vedremo le prime patenti su smartphone?

La domanda sorge spontanea e ne solleva molte altre. Non sappiamo ancora quando e se verranno realizzate a seguito della sperimentazione e non è chiaro se saranno ad appannaggio esclusivo di iPhone o se giungeranno su smartphone Android. Smartphone Android patente digitale

Sul piano tecnico vi sono, inoltre, molti ostacoli da superare e l’accettazione di questa nuova forma digitale potrebbe richiedere molto tempo per l’adattamento nei locali, per non parlare del problema batteria morta del cellulare e, dunque, della mancata possibilità di identificazione.

Sicuramente un passo avanti da compiere, anche se restano ancora molte, forse troppe incognite. Intanto, fateci sapere che cosa ne pensate di questo nuovo metodo di trattamento delle informazioni.
Fonte: TechRadar

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

iPhone 17 Pro Max avrà un’autonoma da record

Mancano oramai poche settimane al lancio sul mercato dei nuovi iPhone 17 (settembre 2025). Stando agli ultimi rumor,...

Amazon: ecco le migliori offerte Prime Day in anticipo

Il Prime Day di Amazon è alle porte e, nonostante la festa delle offerte partirà l'8 luglio a...

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno...

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore...