Perdita dell’udito: il vero rischio del gaming

Date:

Share post:

Dei videogiochi si è detto molto negli ultimi decenni, di quanto possa fare male alla salute in modo direttamente o indirettamente. La maggior parte di queste cose non sono altro che dicerie, alcune vere, ma esagerate e poi ci sono dei veri rischi. Tra questi c’è infatti il rischio maggiore della perdita dell’udito. Si parla di danni permanenti dovuti, a come si può immaginare, alla pletora di rumori forti che arrivano dai videogiochi stessi, ma spesso anche dagli amici.

Una ricerca che ha preso in esame i dati raccolti su oltre 50.000 persone da 14 studi unici ha evidenziato come chi gioca frequentemente a un maggiore rischio di andare incontro alla perdita dell’udito. Il rischio maggiore è dovuto alla prolungata esposizione ai suoni tipici del gaming. Di fatto, una persona adulta può sopportare senza problemi, quindi in un limite di sicurezza, suoni fino a 80 dB per 40 ore a settimana. Se si alza di poco questi limite, 90 dB, la soglia di sicurezza scende ad appena 4 ore.

 

Il gaming e la perdita dell’udito

È stato visto che il suono medio di alcuni dei giochi più giocati, quattro sparatutto, è tra gli 88,5 e i 91,2 dB con frequenti picchi fino a 109 dB. Numeri preoccupanti che rendono il videogiocare un rischio concreto per quanto riguarda la perdita dell’udito.

Le parole dei ricercatori: “I giocatori che ascoltano a livelli sonori ad alta intensità e per lunghi periodi di tempo possono essere a rischio di perdita permanente dell’udito e/o acufene indotti dal suono. I risultati suggeriscono che potrebbe essere necessario dare priorità agli interventi, come iniziative incentrate sull’educazione e sulla consapevolezza dei potenziali rischi del gioco, che possono aiutare a promuovere un ascolto sicuro tra i giocatori.”

Related articles

Recensione Final Audio ZE2000 : un ritorno all’essenza del suono

In un panorama dominato da auricolari true wireless sempre più orientati alla versatilità, alla soppressione del rumore attiva...

Bere caffè fa bene o male? Cosa dice la scienza sul rischio di morte prematura

Per milioni di persone, il caffè è un’abitudine irrinunciabile. Che sia al mattino o dopo pranzo, è spesso...

Viaggiare nel tempo: sogno fantascientifico o possibilità scientifica?

Da H.G. Wells a Ritorno al futuro, passando per Dark e Interstellar, l’idea di spostarsi nel tempo affascina...

Apple lancia la nuova promozione Back to School

Apple ha deciso di rinnovare per un altro anno la sua nota iniziativa "Back to School". Tramite questa,...