Pic2Recipe: algoritmo del MIT identifica gli ingredienti di una ricetta con una foto

Date:

Share post:

Un gruppo di ricercatori del MIT ha creato un algoritmo in grado di identificare gli ingredienti di una ricetta in ogni piatto o dessert, e solo con una foto. E’ come una versione di Shazam, ma per il cibo, invece che per la musica. Questo algoritmo è un sistema chiamato Pic2Recipe, ed è stata sviluppato con l’intelligenza artificiale e un database con più di un milione di ricette e un programma di riconoscimento delle immagini in grado di dire da che cosa un piatto sia composto e come prepararlo.

Questo algoritmo, al momento, è solo un prototipo, ma già ci informano della sua capacità di successo nel 65% dei risultati dei test. Nick Hynes, primo responsabile per lo sviluppo dell’algoritmo, ha riferito come questo riveli non solo gli ingredienti, ma ne fornisca anche la preparazione dei piatti.

Il sistema, messo a punto dal laboratorio di informatica e l’intelligenza artificiale del MIT, utilizza un database di oltre un milione di ricette e un riconoscimento delle immagini per analizzare la foto di un piatto, riconoscere quel che vi è dentro e fornire informazioni sulla preparazione. Ad esempio, durante il test con dei biscotti, ben 8 degli 11 ingredienti sono stati individuati da questo sistema.

L’idea di Nick Hynes è quella di lavorare ora anche ad un aggiornamento che aiuterà quelle persone che conoscono gli ingredienti di una ricetta, ma non conoscono le dosi necessarie: “Se sai quali ingredienti fanno parte di una ricetta, ma non si conoscono le dosi necessarie, è possibile scattare una foto, copiare gli ingredienti ed eseguire il software affinché si ottengano tutte le informazioni per il proprio piatto“.

Related articles

Scoperta una Nuova Molecola: Potrebbe Rivoluzionare il Trattamento del Dolore Cronico

Una recente scoperta scientifica potrebbe aprire la strada a un cambiamento epocale nel trattamento del dolore cronico. Un...

Perché gli elefanti non si ammalano di cancro (e cosa ci insegnano)

Gli elefanti, pur essendo tra gli animali più grandi e longevi del pianeta, hanno tassi di cancro sorprendentemente...

“Posso parlare un attimo?” Attenzione alla truffa WhatsApp

Avete ricevuto un messaggio WhatsApp da un contatto che non avete salvato in rubrica in cui vi viene...

Degenerazione maculare: nuove speranze dalla chirurgia per il ripristino della vista

La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) rappresenta oggi una delle principali cause di cecità nei Paesi industrializzati. Colpisce...