Le prime immagini di Ultima Thule svelano la sua particolare forma

Date:

Share post:

Ecco la prima foto di Ultima Thule catturata dalla sonda New Horizons nel suo passaggio ravvicinato all’asteroide il giorno di Capodanno. Si tratta quindi della prima immagine del corpo celeste più lontano dalla Terra mai studiato.

 

Il passaggio di New Horizons

Le immagini inviate da New Horizons, arrivano quindi dai confini del Sistema Solare, a 6,4 miliardi di km dalla Terra. Il giorno di capodanno la sonda NASA si è trovata, alle 06:33 ora italiana, a soli 3500 km dal misterioso asteroide. Proprio in quel momento New Horizons ha scattato le foto di Ultima Thule, che hanno impiegato diverse ore per raggiungere il centro NASA sulla Terra, dove sono state analizzate.

 

Svelate alcune caratteristiche di Ultima Thule

Ultima Thule è un asteroide coperto di ghiaccio che si trova nella fascia di Kuiper. Dalle prime immagini, a bassa risoluzione ed in bianco e nero, si nota la sua peculiare forma. Sembra infatti assomigliare ad un pupazzo di neve o ad una grossa nocciolina. Sono infatti evidenti due protuberanze di cui una di dimensioni maggiori, con una strozzatura leggermente decentrata.

Le dimensioni totali del corpo celeste dovrebbero essere all’incirca di 32 km di lunghezza e 16 di larghezza.

Dopo le prime immagibi di Plutone quindi, new horizons ci invia le prime immagini di Ultima Thule. Come ha commentato Alan Stern, uno dei principali ricercatori della missione, “Ultima Thule è 17.000 volte più lontano rispetto al ‘grande passo’ della missione lunare di Apollo”.

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati

Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel...

La Niña è finita: ecco cosa cambierà per gli uragani e il meteo nel 2025

La Niña è ufficialmente terminata. Dopo mesi di influenza sulle condizioni meteo globali, gli scienziati del clima confermano...

L’ematite, il minerale antico che può rivoluzionare l’informatica del futuro

Usata per millenni come pigmento e nota per il suo colore rosso scuro, l’ematite sta per diventare la...

Allarme Siccità nell’Himalaya: Neve ai Minimi Storici, a Rischio 2 Miliardi di Persone

Un allarme senza precedenti arriva dal tetto del mondo. La regione dell’Hindu Kush Himalaya, che si estende tra...