Le prime immagini di Ultima Thule svelano la sua particolare forma

Date:

Share post:

Ecco la prima foto di Ultima Thule catturata dalla sonda New Horizons nel suo passaggio ravvicinato all’asteroide il giorno di Capodanno. Si tratta quindi della prima immagine del corpo celeste più lontano dalla Terra mai studiato.

 

Il passaggio di New Horizons

Le immagini inviate da New Horizons, arrivano quindi dai confini del Sistema Solare, a 6,4 miliardi di km dalla Terra. Il giorno di capodanno la sonda NASA si è trovata, alle 06:33 ora italiana, a soli 3500 km dal misterioso asteroide. Proprio in quel momento New Horizons ha scattato le foto di Ultima Thule, che hanno impiegato diverse ore per raggiungere il centro NASA sulla Terra, dove sono state analizzate.

 

Svelate alcune caratteristiche di Ultima Thule

Ultima Thule è un asteroide coperto di ghiaccio che si trova nella fascia di Kuiper. Dalle prime immagini, a bassa risoluzione ed in bianco e nero, si nota la sua peculiare forma. Sembra infatti assomigliare ad un pupazzo di neve o ad una grossa nocciolina. Sono infatti evidenti due protuberanze di cui una di dimensioni maggiori, con una strozzatura leggermente decentrata.

Le dimensioni totali del corpo celeste dovrebbero essere all’incirca di 32 km di lunghezza e 16 di larghezza.

Dopo le prime immagibi di Plutone quindi, new horizons ci invia le prime immagini di Ultima Thule. Come ha commentato Alan Stern, uno dei principali ricercatori della missione, “Ultima Thule è 17.000 volte più lontano rispetto al ‘grande passo’ della missione lunare di Apollo”.

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore...

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta...

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre...

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord...