Problemi respiratori negli adolescenti: Covid-19 o sigaretta elettronica

Date:

Share post:

Un team pediatrico dell’UC Davis Health ha presentato una importante serie di casi di tre adolescenti che hanno avuto problemi respiratori inspiegabili durante la pandemia. La serie ha evidenziato le somiglianze tra le lesioni polmonari associate all’uso della sigaretta elettronica (EVALI) e i sintomi del Covid-19. Kiran Nandalike, professore associato di Pediatria e autore principale dello studio, spiega che EVALI e Covid-19 condividono molti sintomi, ma hanno piani di trattamento molto diversi. Per questo motivo, i medici che si occupano di pazienti pediatrici con insufficienza respiratoria inspiegabile dovrebbero prendere in considerazione la possibilità di soffrire di EVALI e chiedere l’anamnesi relativa al fumo o ala sigaretta elettronica.

 

La causa dei problemi respiratori dei giovanissimi potrebbe non essere scontata

A febbraio 2020, negli Stati Uniti sono stati segnalati oltre 2758 ricoveri in ospedale e 64 decessi a causa dell’utilizzo della sigaretta elettronica. Secondo Nandalike, la maggior parte degli adolescenti che fa uso di marijuana a scopo ricreativo la ottiene da amici, familiari o spacciatori senza licenza. L’accesso non regolamentato a questi prodotti è una delle cause delle continue epidemie che si registrano in questa popolazione minorenne. Le sigarette elettroniche e i relativi accessori ottenuti attraverso questi canali possono contenere vitamina E acetato, un additivo fortemente associato a lesioni polmonari.

Alcuni studi recenti indicano che le necessarie abitudini imposte dal Covid-19 possono incentivare l’uso della sigaretta elettronica tra gli adolescenti. L’isolamento dall’ambiente scolastico, la solitudine, lo stress e la mancanza di sostegno sociale potrebbero aumentare il potenziale consumo di sostanze. Questo rischio è particolarmente presente per i giovani con problemi di salute mentale preesistenti.

Esistono molte somiglianze tra i sintomi di EVALI e quelli del Covid-19, i rispettivi risultati di laboratorio e i rispettivi risultati radiologici. I sintomi più comuni sono febbre, tosse, nausea, dolori addominali e diarrea. Entrambe le condizioni mostrano anche opacità a vetro smerigliato bilaterale nella diagnostica per immagini del torace.

I responsabili hanno esaminato gli adolescenti e i loro genitori per verificare se negli ultimi 90 giorni avessero fatto uso della sigaretta elettronica. Una volta che i pazienti hanno condiviso le necessarie informazioni in tal senso, gli operatori hanno potuto diagnosticare l’EVALI e trattarli con successo con corticosteroidi. 

Ph. credits: Foto di Enlightening Images da Pixabay

Related articles

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota...

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente,...

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un...

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della...