Quale elemento o caratteristica causa la morbidezza della sabbia?

Date:

Share post:

Qual è la sabbia più morbida del mondo? Perché alcune sabbie sono più morbide di altre? Si tratta di una domanda curiosa che prima o poi tutti ci siamo posti. La verità è che non si sa. Al momento nessuno ne comprende il funzionamento e il comportamento, né quale fattore causi la morbidezza della sabbia. Può sembrare assurdo, ma in un certo senso è vero. La comprensione del flusso di materiali granulari come la sabbia è un grosso problema irrisolto per la fisica.

 

La morbidezza della sabbia: una questione curiosa e intrigante

Se si costruisce una clessidra e la si riempie di granelli di sabbia con una gamma nota di dimensioni e forme, non è attualmente possibile prevedere in modo affidabile quanto tempo la sabbia impiegherà a scorrere attraverso la clessidra, o se scorrerà o meno; non esiste una formula che consenta di prevederlo.

Karen Daniels, fisico della North Carolina State University che studia la sabbia e altri materiali granulari – un campo chiamato in realtà “materia morbida” – spiega che la sabbia è impegnativa per via delle diverse e numerose caratteristiche dei granelli, come dimensioni, forma, rugosità e altro ancora, la cui diversità e importanza è il motivo dell’assenza di una teoria generale in merito.

Tuttavia, la comprensione dell’aspetto e delle caratteristiche dei singoli granelli è solo l’inizio. La scienziata aggiunge che non bisogna interessarsi soltanto alle proprietà delle particelle, ma anche alla loro organizzazione. I granelli che non si stringono saldamente fra loro possono dare una sensazione di morbidezza perché hanno spazio a sufficienza per scorrere intorno alla mano, ma quando gli stessi granelli si stringono saldamente gli uni agli altri, ad esempio quando sono bagnati, non hanno spazio per riorganizzarsi e per adattarsi alla mano, il che dà una sensazione di solidità.

Questo è uno dei motivi per cui gli strati superficiali della sabbia sembrano più morbidi degli strati sottostanti: i granelli degli strati più profondi subiscono una pressione maggiore che li avvicina di più fra di loro.

Ph. credits: Foto di julia roman da Pixabay

Related articles

iPad Pro: quattro novità che vedranno la luce sulla nuova generazione

Manca oramai poco al lancio della nuova generazione di iPad Pro. Stando alle ultime indiscrezioni, sia il modello...

Primo decesso per Febbre del Nilo nel Lazio: sintomi, trasmissione e mappa dei contagi

Una donna di 82 anni è deceduta all’ospedale di Fondi (provincia di Latina) dopo aver contratto l’infezione da...

È possibile trasformare altri metalli in oro? Sì, ma non conviene

Per secoli, l’idea di trasformare i metalli vili in oro è stata il sacro Graal degli alchimisti. Si...

Amazon presenta Kindle Colorsoft da 16GB: più colore, più lettura, più emozioni

 Amazon annuncia l’attesissimo arrivo del nuovo Kindle Colorsoft, l’e-reader che segna un’evoluzione decisiva nel mondo della lettura digitale....