News

Quattro asteroidi sono in rotta di collisione con la Terra?

È uno scenario uscito da un blockbuster hollywoodiano, un asteroide si sta facendo strada verso la Terra ed è destinato a spazzare via l’esistenza umana. Per celebrare la Giornata degli asteroidi, qui ci sono quattro asteroidi spaziali in rotta di collisione con il nostro pianeta.
Le Nazioni Unite temono che la possibilità di un asteroide che si schianta in un’area densamente popolata non venga presa abbastanza sul serio, quindi ha designato il 30 giugno come Giornata degli asteroidi internazionali per sensibilizzare sull’evento potenzialmente catastrofico.

La data fu scelta perché il più grande impatto di asteroidi nella storia registrata avvenne su Tunguska, in Russia, quel giorno del 1908 quando un enorme asteroide esplose e distrusse centinaia di acri di foresta. Per contrassegnare l’evento, qui ci sono quattro asteroidi che potrebbero spaccarsi sulla Terra.

 

Ecco i 4 asteroidi

  • 1979 XB. Con il suo diametro di 900 metri, se questa enorme roccia colpisce il nostro pianeta l’impatto sarebbe devastante. Al momento sfreccia attraverso il sistema solare a quasi 70.000 km orari e sta arrivando quasi 30 km più vicino alla Terra ogni secondo. L’Agenzia spaziale europea (ESA) si è piazzata al secondo posto nella sua “Lista dei rischi” per gli asteroidi della Terra vicina. L’orbita di questo pianeta minore è inaffidabile ma si prevede che avrà la possibilità di colpire la Terra a metà del secolo. Gli esperti avvertono che il XB del 1979 potrebbe improvvisamente arrivare molto più vicino alla Terra, dato solo una piccola variazione nella sua orbita. Il suo prossimo approccio previsto della Terra arriverà nel 2024.
  • Apophis. Circa le dimensioni di quattro campi da calcio, Apophis è in orbita molto vicina alla Terra. Attualmente è a più di 200 milioni di chilometri di distanza, ma si avvicina di mezzo chilometro ogni secondo. Passa regolarmente la Terra sulla sua orbita, ma i dati radar e ottici più recenti ci suggeriscono di procedere a una rasatura ravvicinata quando attraversa il nostro pianeta a una distanza di soli 30.000 km nel 2029. Si tratta di meno di un decimo della distanza dal Luna. Prossimamente sorvolerà la Terra a metà ottobre di quest’anno, quando ci passerà a una distanza di sicurezza di circa 30 milioni di chilometri. Se Apophis è esploso in Terra, l’impatto è calcolato in modo simile a circa 15.000 armi nucleari che esplodono in una volta.
  • 2010 RF12. Questo asteroide ha il dubbio onore di essere in cima alla lista dei Sentry (Earth Impact Monitoring system) e alla lista dei rischi di impatto dell’ESA. Attualmente si trova a circa 215 milioni di chilometri dalla Terra e viaggia a una velocità di 117.935 km / h. Il pericolo di questo asteroide non è previsto fino alla fine del secolo, quando si calcola di arrivare a 40 volte più vicino della Luna. Fortunatamente pesa, un relativamente piccolo, 500 tonnellate e ha circa sette metri di diametro. Si prevede che l’impatto sarà leggermente inferiore alla meteora che ha colpito la città russa di Chelyabinsk nel 2013, che ha danneggiato migliaia di edifici e ferito centinaia di persone. 2010 RF12 è impostato per passare la Terra il 13 agosto 2022 quando gli astronomi di tutto il mondo addestreranno i loro telescopi sull’oggetto per imparare il più possibile su di esso e sulla sua traiettoria.
  • 2000 SG344 fa parte di un gruppo chiamato Aten Asteroidi, che ha orbite allineate molto strettamente con la Terra. Si prevede di avere una possibilità di impatto nei prossimi tre o quattro decenni. Con solo un diametro di 50 metri, è relativamente piccolo ma è ancora il doppio di quello della meteora di Chelyabinsk che ha causato così tanti danni sei anni fa.

    Attualmente sta viaggiando nello spazio a più di 112.000 km orari e sta diventando 1,3 km più vicino alla Terra ogni secondo. È interessante notare che viaggia intorno al Sole quasi nello stesso momento della Terra, 353 giorni contro i 365 giorni della Terra. Ciò offre agli astronomi regolari possibilità di osservare l’asteroide e valutare il rischio che pone.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025

Apple starebbe pensando di aumentare i prezzi degli iPhone 17

Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando ad un…

14 Maggio 2025

Ricominciato un Misterioso Ciclo Solare di 100 Anni: Ecco Cosa Significa per la Terra

Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il Sole potrebbe…

14 Maggio 2025

Netatmo: integrati nell’app Home + Control i dispositivi Meteo

Un nuovo passo verso una casa sempre più connessa viene compiuto in questi giorni da Netatmo, con l'integrazione dei dispositivi della gamma Meteo direttamente nell'applicazione Home…

14 Maggio 2025

Amazon: arrivano le nuove offerte tech

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte tech. Migliaia di prodotti tecnologici sono ora disponibili a prezzi super scontati.…

13 Maggio 2025