Recensione Motorola Moto G 2013 con Android 5.0 Lollipop

Date:

Share post:

A distanza di quasi un anno e mezzo dal debutto sul mercato il Motorola Moto G 2013 continua ad essere uno degli smartphone di fascia bassa più interessanti tra i tantissimi attualmente disponibili sul mercato grazie, senza dubbio, ad un comparto hardware di ottimo livello ed ancora attualissimo ma anche al recente aggiornamento ad Android 5.0 Lollipop che ha contribuito a dare nuova vita allo smartphone di Motorola.

Come detto, dal punto di vista hardware, il Motorola Moto G 2013 continua ad essere un eccellente telefono merito di un ottimo display da 4.5 pollici di diagonale caratterizzato da risoluzione HD, pari a 1080 x 720 pixel e da una buonissima luminosità, e del SoC Qualcomm Snapdragon 400 dotato di CPU Quad-Core con clock da 1.2 GHz affiancato da 1 GB di RAM. La fotocamera posteriore, uno dei difetti principali del device, presenta un sensore da 5 Megapixel e può contare su Autofocus e flash LED mentre la fotocamera anteriore è da 1.3 Megapixel. Il device, ricordiamo, non presenta lo slot per microSD, disponibile nella versione LTE del Moto G ed è disponibile in due versioni, una con 8 GB di storage ed una seconda con 16 GB. La batteria, non rimovibile, presenta una capacità di 2.070 mAh.

Motorola Moto G 2013 con Android 5.0.2 Lollipop

Grazie all’aggiornamento ad Android Lollipop, il Motorola Moto G 2013, come detto già in precedenza, può contare su diverse novità di sicuro interesse a partire dal debutto del Material Design, il nuovo linguaggio stilistico messo a punto da Google per il suo sistema operativo mobile che ha, di fatto, contagiato tutte le applicazioni più utilizzate dagli utenti.

Con l’aggiornamento a Lollipop, debutta l’interessante Ambient Display che consente al device di accende lo schermo, in bianco e nero, ogni qualvolta viene preso in mano o arriva una notifica. Il passaggio da KitKat a Lollipop risulta decisamente interessante anche in termini di spazio occupato dal sistema operativo. Lollipop, infatti, risulta meno ingombrante e permette all’utente di liberare un po’ di spazio nella memoria interna, un dato vitale soprattutto per il modello da 8 GB. L’update a Lollipop permette anche di ottimizzare l’utilizzo di memoria RAM, a tutto vantaggio della fluidità. A differenza di altri smartphone aggiornamenti a Lollipop, il Moto G 2013 non mette in mostra particolari dell’autonomia di utilizzo con la batteria che, in sostanza, continua a garantire la stessa autonomia al device.

Ringraziamo Sgnoogle (Francesco Sgnaolin) per la realizzazione del video.

L’update a Lollipop non è tutto rose e fiori.

Il nuovo sistema operativo presenta ancora qualche difetto, come ad esempio un leggero lag nel dialer, imprecisioni con la rotazione dello schermo e con notifiche heads-up. Con l’arrivo della versione 5.1 di Lollipop qualche accorgimento potrebbe andare a limare i difetti e contribuire a migliorare le prestazioni del Moto G.

 

Davide Raia
Davide Raia
Web editor e blogger da più di dieci anni, sono appassionato di sport, motori e tecnologia.

Related articles

L’impatto con Theia potrebbe aver reso la Terra abitabile

La Terra è l’unico pianeta roccioso del Sistema Solare ad aver sviluppato la vita. Ma perché? Secondo un...

Nuovo iPad economico in arrivo nei primi mesi del 2026

Nonostante Apple abbia recentemente lanciato una versione aggiornata dell'iPad base, pare che stia già pianificando il lancio della...

Dopamina: Non è l’ormone della felicità globale, ma un messaggero locale del cervello

Per anni la dopamina è stata raccontata come la "molecola della felicità", una sorta di interruttore generale che...

Nurabot, il robot infermiere arriva in Italia nel 2026

In un momento storico segnato dalla cronica carenza di personale sanitario, arriva una risposta tecnologica che promette di...