News

Recensione Thule EnRoute Camera Backpack: zaino versatile di alta qualità

Il Thule EnRoute Camera Backpack è uno zaino versatile di altissima qualità, ideato originariamente per gli utenti che vogliono trasportare in sicurezza la propria attrezzatura fotografica, risulta essere l’ideale anche per i viaggi, per l’utilizzo di tutti i giorni e non solo, grazie ad una infinità di tasche estremamente imbottite.

Realizzato interamente in nylon, presenta dimensioni abbastanza sostenute, nello specifico 30 x 20 x 50 centimetri, con un peso a vuoto di circa 1,8Kg. Il rivestimento interno è appositamente pensato dai colori accesi (nel nostro caso un azzurro molto sgargiante) per permettere all’utente di individuare nell’immediato il prodotto inseritovi all’interno.

 

Thule EnRoute Camera BackPack: tutte le tasche

Elemento principale del Thule EnRoute Camera Backpack è sicuramente lo spazio personalizzabile, posto sulla parte destra dello zaino, per fotocamere DSLR o mirrorless. Questi è pesantemente imbottito, presenta all’interno divisori regolabili (che si agganciano con le velcro) ed ispirazione agli origami; le dimensioni sono l’ideale per una fotocamera con obiettivo non particolarmente ingombrante, non pensate, ovviamente, di inserirvi un dispositivo con annessa ottica telezoom, in quanto in lunghezza fisicamente non potrà entrarvi.

Il plus dello spazio è sicuramente la possibilità di estrarlo e di trasportarlo anche lontano dallo zaino, in altre parole la piccola borsetta imbottita potrà essere rimossa dal Thule ed inserita in un’altra borsa o anche portata a mano, grazie ad una seconda cerniera per la sua chiusura. Caratteristica molto utile e funzionale se considerate che forse in determinate occasioni alcuni di noi non vorrebbero a tutti gli effetti utilizzare l’intero zaino.

Le tasche messe a disposizione dell’utente sono tantissime, partiamo dalla chiusura magnetica arrotolata roll-top, utile per accedere alla parte centrale dell’accessorio. Lo spazio è davvero tantissimo, la tasca centrale è veramente capiente e facilmente accessibile grazie alle due chiusure a clip, nonché all’arrotolamento della parte superiore; in questo modo sarà possibile difatti regolare anche, in un certo senso almeno, la dimensione dello zaino.

Consapevoli di aver ideato un sistema che a prima vista potrebbe apparire difficile da raggiungere, sopratutto in determinate situazioni/condizioni, i ragazzi di Thule hanno aggiunto due interessanti tasche laterali leggermente sfalsate. Permetteranno di accedere alla tasca centrale senza dover srotolare il tutto, il non essere poste alla stessa altezza è sicuramente una genialata, in quanto si riuscirà a coprire l’intero spazio centrale senza particolari difficoltà.

Molto interessante è anche la tasca laterale con cerniera pensata per treppiede borraccia; essendo molto spesso abbastanza ingombranti, l’utente potrà agganciarli con la clip e mantenerli all’esterno dello zaino senza andare ad occupare tanto spazio nella tasca centrale.

Concludono il tutto una tasca anteriore (non particolarmente imbottita) per riporre chiavi, portafoglio o accessori di piccole dimensioni, una tasca anteriore/laterale per documenti o fogli, nonché un ampissimo ed imbottito scomparto posteriore da utilizzare per laptop di dimensioni massime di 15.6″ tablet fino a 10.5″ (sono presenti anche piccole tasche per posizionarvi biro, fogli e quant’altro).

Gli spallacci ed il pannello posteriore sono fortemente imbottiti ed ergonomici per garantire un comfort di altissimo livello. Dopo averlo utilizzato per circa 2 settimane devo dire di essere davvero perfetto, in quanto anche se lo porterete per diverse ore sicuramente non stancherà le vostre spalle o la schiena, grazie anche alla chiusura a clip anteriore per mantenerlo stabile nei movimenti. Le tasche sono moltissime e veramente capienti, abbiamo ritenuto essere molto utili i due spazi laterali per accedere rapidamente al centrale, nonché la possibilità di estrarre l’alloggiamento per la fotocamera per il trasporto a piacimento lontano dal Thule EnRoute Camera Backpack.

Thule: aspetti positivi e negativi

Lo zaino recensito, sia per qualità dei materiali che per spazi e ergonomia, è sicuramente uno dei “top di gamma” dell’intero mercato, il prezzo ne dimostra l’effettiva attenzione ai dettagli, sul sito ufficiale Thule si può difatti acquistare a circa 149 euro. Gli aspetti positivi sono:

  • Imbottitura perfetta per tutte le tasche, nonché tantissimo spazio a disposizione per riporre i propri accessori.
  • Passante posteriore per agganciare lo zaino alla valigia, potrà esservi riposto sopra senza temere effettivamente di perderlo.
  • Comode tasche laterali per accedere all’ampio spazio centrale.
  • Spazio per la fotocamera completamente removibile e trasportabile anche in altri zaini (o perché no, anche da solo).
  • Ergonomia e comfort d’alto livello, utilizzandolo per svariate ore non stancherà le vostre spalle o la schiena, favorendo anche una buona aerazione della stessa.

Tra i negativi, invece:

  • Prezzo – 149 euro sono tanti, è vero che Thule è una marca conosciuta e rinomata, ma pochi sono forse disposti a spendere così tanto.
  • Leggero “sbilanciamento” causato dalla macchina fotografica, dovete prestare attenzione a bilanciare correttamente il peso posto all’interno, in quanto la camera viene inserita in una parte dello zaino (non al centro) con il rischio di trovarsi il peso tutto solamente su un lato.
  • Dimensioni dello spazio per la suddetta buone, ma non eccellenti; non fraintendetemi, potrete portare tutte le vostre fotocamere senza problemi, ma nell’eventualità in cui l’obiettivo fosse leggermente ingombrante, dovrete rimuoverlo per poi installarlo in un secondo momento.

Il Thule EnRoute Camera Backpack resta a conti fatti uno dei migliori zaini in assoluto, scopritelo nel dettaglio nella nostra videorecensione inserita qui sotto (accedete a questo link per scoprire gli altri prodotti da noi recensiti).

Denis Dosi

Appassionato di tecnologia e di scrittura sin dalla tenera età, mi laureo in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano nel 2016. Ora lavoro con Focustech riuscendo a combinare le mie due più grandi passioni.

Recent Posts

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…

22 Maggio 2025

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…

22 Maggio 2025

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025