La NASA sta sviluppando una serie di robot morbidi

Date:

Share post:

I due scienziati Chuck Sullivan e Jack Fitzpatrick, del laboratorio makerspace di Langley, stanno sviluppando per la NASA una serie di robot morbidi. L’agenzia spaziale progetta di utilizzarli per i “lavori sporchi” sulla Luna e su Marte.

I robot saranno progettati con materiali altamente flessibili, che gli permetteranno di muoversi come organismi viventi. Grazie all’aiuto di attuatori, essi saranno in grado di eseguire movimenti che i robot tradizionali non possono fare. Questo tipo di tecnologia, come ha spiegato Sullivan, può rendersi utile in applicazioni spaziali: “Ciò che stiamo studiando è la fattibilità dell’impiego della robotica morbida nell’esplorazione spaziale“.

L’ingegnere informatico e principal investigator James Neillan ha sviluppato per primo l’idea di utilizzare la robotica morbida in ambito spaziale. E mentre Sullivan lavora a progetti spaziali fin dal 2015, Fitzpatrick è al suo terzo tirocinio a Langley, e non aveva mai sentito parlare del concetto di robotica morbida fino ad ora.

 

Una nuova tecnologia

Durante la fase iniziale del progetto, i due ricercatori stanno studiando la struttura dei robot. Grazie alla stampa 3D, realizzeranno uno stampo su cui applicare una sostanza flessibile simile al silicone. L’importanza della struttura risiede nel fatto che da essa dipende la modalità con la quale verranno costruiti gli attuatori. Essi sono costituiti da alcune camere d’aria che si espandono e si comprimono controllando i movimenti dei robot.

Dopo aver sviluppato gli attuatori, il team dovrà trovare un modo per applicare questa tecnologia nello spazio. Secondo Fitzpatrick, i robot saranno capaci di mantenere gli astronauti sicuri e produttivi durante le missioni aiutandoli anche nelle esplorazioni.

Related articles

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in...

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola...

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di...

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota...