Samsung Galaxy Note 8: difficile ma non impossibile da riparare secondo iFixit

Date:

Share post:

In attesa dell’effettivo debutto dei negozi, in programma il prossimo 15 di settembre, il nuovo Samsung Galaxy Note 8 si sottopone a tutti i tradizionali test che precedono il lancio di un top di gamma. Dopo averne messo alla prova la resistenza, è ora il turno di valutare il grado di riparabilità del nuovo flagship coreano.

Secondo l’immancabile analisi di iFixit, il cui video riportiamo a fine articolo, il nuovo Samsung Galaxy Note 8 presenta un grado di riparabilità di 4 su 10, un risultato abbastanza insufficiente. Si tratta dello stesso punteggio ottenuto, alcuni mesi fa, dal fratello più piccolo Samsung Galaxy S8 che, di fatto, presenta caratteristiche tecniche e costruttive molto simili rispetto al nuovo phablet di casa Samsung. 

iFixit, al termine della sua analisi, mette in evidenza come molti componenti del nuovo Samsung Galaxy Note 8 sono modulari e possono essere sostituiti, abbastanza facilmente, in modo indipendente rispetto al resto del terminale. Si tratta di un aspetto che va a semplificare, di molto, le riparazioni. Da notare, inoltre, che con gli giusti arnesi sarà possibile sostituire la batteria da 3.300 mAh integrata nella scocca del nuovo Samsung Galaxy Note 8 anche se la presenza di una serie di adesivi sul retro rende il processo decisamente complicato. 

Samsung Galaxy Note 8

A pesare in modo negativo sul grado di riparabilità del nuovo Samsung Galaxy Note 8 è, invece, l’obbligo di rimuovere il pannello di vetro posteriore per effettuare una qualsiasi riparazione. La rimozione di tale pannello è decisamente complicata a causa dell’abbondante adesivo inserito da Samsung al momento dell’assemblaggio. Anche la sostituzione del display appare tutt’altro che facile a causa della necessità di rimuovere entrambi i pannelli di vetro, abbastanza fragili e legati al device da una grossa quantità di adesivo. 

A conti fatti, quindi, l’analisi di iFixit evidenzia come il Samsung Galaxy Note 8 presenti una tecnica costruttiva molto simile a quella che troviamo sui top di gamma di inizio anno di Samsung, il Galaxy S8 e il Galaxy S8+. La riparazione del nuovo flagship non sarà semplice ma, fortunatamente, non sarà nemmeno impossibile. 

Fonte

Davide Raia
Davide Raia
Web editor e blogger da più di dieci anni, sono appassionato di sport, motori e tecnologia.

Related articles

Tineco lancia la serie PURE ONE S: potenza, intelligenza e design per la pulizia di nuova generazione

Tineco, azienda high-tech conosciuta per le sue soluzioni innovative nel settore della cura della casa, presenta la nuova...

Triangolo delle Bermuda: la spiegazione scientifica dietro il mito delle sparizioni

Da decenni, il Triangolo delle Bermuda affascina e inquieta: navi e aerei che scompaiono senza lasciare traccia, storie...

Denaro interspecie: l’IA che apre conti bancari agli animali

Una rivoluzione economica per la natura La scena sembra uscita da un racconto di fantascienza: un gorilla di montagna...

Amazon: nuove offerte strepitose da non perdere

Amazon continua a sorprendere con le sue offerte settimanali. Migliaia di prodotti di varie categorie sono appena stati...