Samsung Galaxy Note 8: difficile ma non impossibile da riparare secondo iFixit

Date:

Share post:

In attesa dell’effettivo debutto dei negozi, in programma il prossimo 15 di settembre, il nuovo Samsung Galaxy Note 8 si sottopone a tutti i tradizionali test che precedono il lancio di un top di gamma. Dopo averne messo alla prova la resistenza, è ora il turno di valutare il grado di riparabilità del nuovo flagship coreano.

Secondo l’immancabile analisi di iFixit, il cui video riportiamo a fine articolo, il nuovo Samsung Galaxy Note 8 presenta un grado di riparabilità di 4 su 10, un risultato abbastanza insufficiente. Si tratta dello stesso punteggio ottenuto, alcuni mesi fa, dal fratello più piccolo Samsung Galaxy S8 che, di fatto, presenta caratteristiche tecniche e costruttive molto simili rispetto al nuovo phablet di casa Samsung. 

iFixit, al termine della sua analisi, mette in evidenza come molti componenti del nuovo Samsung Galaxy Note 8 sono modulari e possono essere sostituiti, abbastanza facilmente, in modo indipendente rispetto al resto del terminale. Si tratta di un aspetto che va a semplificare, di molto, le riparazioni. Da notare, inoltre, che con gli giusti arnesi sarà possibile sostituire la batteria da 3.300 mAh integrata nella scocca del nuovo Samsung Galaxy Note 8 anche se la presenza di una serie di adesivi sul retro rende il processo decisamente complicato. 

Samsung Galaxy Note 8

A pesare in modo negativo sul grado di riparabilità del nuovo Samsung Galaxy Note 8 è, invece, l’obbligo di rimuovere il pannello di vetro posteriore per effettuare una qualsiasi riparazione. La rimozione di tale pannello è decisamente complicata a causa dell’abbondante adesivo inserito da Samsung al momento dell’assemblaggio. Anche la sostituzione del display appare tutt’altro che facile a causa della necessità di rimuovere entrambi i pannelli di vetro, abbastanza fragili e legati al device da una grossa quantità di adesivo. 

A conti fatti, quindi, l’analisi di iFixit evidenzia come il Samsung Galaxy Note 8 presenti una tecnica costruttiva molto simile a quella che troviamo sui top di gamma di inizio anno di Samsung, il Galaxy S8 e il Galaxy S8+. La riparazione del nuovo flagship non sarà semplice ma, fortunatamente, non sarà nemmeno impossibile. 

Fonte

Davide Raia
Davide Raia
Web editor e blogger da più di dieci anni, sono appassionato di sport, motori e tecnologia.

Related articles

Cani e gatti proteggono la mente: gli effetti positivi degli animali domestici sul cervello che invecchia

Possedere un animale domestico potrebbe fare bene non solo al cuore, ma anche al cervello. Secondo una recente...

Ginseng meglio del caffè? Solo se lo bevi senza zucchero

Negli ultimi anni il caffè al ginseng è diventato una bevanda sempre più popolare nei bar italiani. Considerato...

L’impatto con Theia potrebbe aver reso la Terra abitabile

La Terra è l’unico pianeta roccioso del Sistema Solare ad aver sviluppato la vita. Ma perché? Secondo un...

Nuovo iPad economico in arrivo nei primi mesi del 2026

Nonostante Apple abbia recentemente lanciato una versione aggiornata dell'iPad base, pare che stia già pianificando il lancio della...