Scarpe in casa: il motivo per cui è meglio non indossarle

Date:

Share post:

Sicuramente tutti noi ci puliamo o cambiamo le scarpe prima di entrare in casa se sul nostro cammino abbiamo incontrato fango, o qualcosa di peggio. Ma lo facciamo sempre? Spesso no. Per molti infatti non è un abitudine quella di togliersi le scarpe quando si entra in casa, a meno che non siano proprio sporche. Ma secondo un nuovo studio, questa potrebbe essere un abitudine pericolosa per la salute.

Un team di chimici ambientali ha infatti eseguito uno studio approfondito sui contaminanti esterni a cui le persone sono esposte nelle loro case, nell’ambito del loro progetto DustSafe. Si tratta di un progetto ancora in corso ma che ha già portato a molte scoperte e considerazioni.

 

Ecco cosa portiamo in casa con le nostre scarpe

I ricercatori del progetto infatti hanno scoperto che i contaminanti e la sporcizia che si accumula in casa non provengono solo dalla polvere e da persone e animali domestici che perdono peli e pelle in casa, ma circa un terzo proviene dall’esterno, portato in casa dal vento o proprio dalle nostre scarpe.

I ricercatori hanno infatti scoperto che molti dei microrganismi presenti su scarpe e pavimenti sono patogeni resistenti ai farmaci, inclusi agenti infettivi molto difficili da trattare. A questi si aggiungono inoltre tossine cancerogene come i residui di asfalto, oppure i prodotti chimici per il trattamento di prati e giardini che creano problemi al sistema endocrino.

Bisognerebbe dunque riconsiderare l’utilizzo delle scarpe in casa. Sarebbe infatti meglio cambiarsi le scarpe all’ingresso, magari optando per un più comodo paio di pantofole. In questo modo potremmo evitare di portarci in casa batteri resistenti agli antibiotici, prodotti chimici dannosi, microplastiche ed elementi radioattivi. I ricercatori hanno anche scoperto che attraverso le scarpe finiamo col portare in casa anche metalli pesanti come il piombo, presente nel terreno.

Inoltre con le nostre scarpe, anche se spesso non ce ne accorgiamo, finiamo col portare in casa batteri come l’Escherichia coli. Questi batteri si trovano infatti nelle feci, non solo umani, ma anche in quelle di molti mammiferi, compresi cani e gatti e sono ormai così ampiamente distribuiti da essere praticamente ovunque. Non è stata dunque una sorpresa per i ricercatori scoprire che li portiamo in casa con le nostre scarpe nel 96% dei casi.

I ricercatori concludono dunque che per evitare qualsiasi possibile rischio per la nostra salute, meglio prendere la buona abitudine di lasciare le scarpe fuori dalla porta di casa. Possiamo cambiarcele sul pianerottolo, oppure nell’ingresso, e optare per un paio di scarpe o pantofole che siano dedicate solamente all’utilizzo in casa.

Foto di Tumisu, please consider ☕ Thank you! 🤗 da Pixabay

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

L’orologio della dopamina: il meccanismo nascosto dietro gli sbalzi d’umore bipolari

Il disturbo bipolare è caratterizzato da oscillazioni estreme dell'umore, che vanno dalla mania alla depressione. Recenti ricerche suggeriscono...

Troppo zucchero invecchia le cellule: come proteggerle con scelte sane

Il consumo eccessivo di zucchero è da tempo associato a una serie di problemi di salute, tra cui...

DeepSeek AI scuote Wall Street: la minaccia cinese ai colossi tecnologici americani

La startup cinese DeepSeek ha recentemente rilasciato il modello di intelligenza artificiale DeepSeek R1, un concorrente diretto di...

Caffè e il collegamento con il grasso corporeo e rischio di diabete

Il caffè può essere allo stesso tempo una bevanda miracolosa piena di benefici sulla salute e anche un...