News

Gli scimpanzè soffrono come gli umani per la perdita di un genitore

Un team di ricercatori ha osservato tre comunità di scimpanzè del Tai National Park e hanno tenuto registri completi e raccolto campioni fecali per condurre test di paternità su tutti i nuovi membri della comunità, per un massimo di 30 anni. Catherine Crockford, l’autrice principale, afferma: “Quando studiamo i nostri più stretti parenti viventi, come gli scimpanzè, possiamo conoscere gli antichi fattori ambientali che ci hanno resi come siamo oggi. Il nostro studio mostra che la presenza e il sostegno di una madre durante gli anni dell’infanzia è stato probabilmente un tratto dell’ultimo antenato comune che gli esseri umani condividevano con gli scimpanzè. È probabile che questo tratto sia stato fondamentale nel plasmare l’evoluzione umana“.

Le principali teorie sull’evoluzione umana sostengono infatti che i genitori che continuano a nutrire la loro prole fino alla maturità hanno permesso alla nostra specie di sviluppare un cervello più grande di qualsiasi specie sul pianeta, in proporzione alle dimensioni del nostro corpo. L’assistenza genitoriale continua durante la lunga infanzia e consente ai bambini di apprendere le abilità di cui hanno bisogno per sopravvivere in età adulta. Infanzie lunghe sono però rare tra gli animali, ma non tra gli scimpanzè. Essi possono infatti facilmente avere un’infanzia lunga e, per lo più, le madri lasciano che i loro figli si nutrano da soli.

 

L’assistenza dei genitori è stata fondamentale nello sviluppo degli scimpanzè e della stessa specie umana

Quindi, cos’è che forniscono le madri scimpanzè ai loro figli che dà loro un vantaggio competitivo rispetto ai figli orfani? Non conosciamo ancora la risposta, ma gli scienziati hanno alcune idee. “Una è che le madri sappiano dove trovare il cibo migliore e come utilizzare strumenti per estrarre cibi nascosti e molto nutrienti, come insetti, miele e noci“, sottolinea Crockford. “La prole apprende gradualmente queste abilità durante gli anni della giovinezza. Possiamo ipotizzare che una delle ragioni per cui la prole continua a viaggiare e a nutrirsi vicino alle loro madri ogni giorno fino all’adolescenza è che osservare le loro madri aiuta ad imparare“.

L’acquisizione di abilità che consentono di il consumo di cibi più nutrienti può essere il motivo per cui le grandi scimmie possono presentare cervelli molto più grandi rispetto alle loro dimensioni corporee, rispetto ad altri primati.”Un’altra idea è che le madri trasmettano abilità sociali“, Roman Wittig, autore dello studio e direttore del Tai Chimpanzee Project, che aggiunge: “Ancora una volta un po’ come gli umani, gli scimpanzè vivono in un mondo sociale complesso di alleanze e competizione. Potrebbe essere che imparino osservando le loro madri quando costruire alleanze e quando combattere“.

Nello Giuliano

Recent Posts

I cani possono fiutare il morbo di Parkinson? La sorprendente scoperta della scienza

I cani non sono soltanto i migliori amici dell’uomo, ma anche straordinari alleati della medicina. Negli ultimi anni la scienza…

16 Luglio 2025

Recensione: Beyerdynamic AMIRON 300 – Comfort, stile e chiarezza sonora

Design raffinato, ANC efficace e un suono bilanciato: i nuovi auricolari true wireless AMIRON 300 di Beyerdynamic puntano a conquistare…

15 Luglio 2025

ASUS Zenbook Duo UX8406CA – La recensione completa

Nel panorama sempre più saturo dei notebook premium, pochi dispositivi riescono a emergere per innovazione autentica. L’ASUS Zenbook Duo UX8406CA-PZ213X…

15 Luglio 2025

Cani e gatti proteggono la mente: gli effetti positivi degli animali domestici sul cervello che invecchia

Possedere un animale domestico potrebbe fare bene non solo al cuore, ma anche al cervello. Secondo una recente ricerca condotta…

15 Luglio 2025

Ginseng meglio del caffè? Solo se lo bevi senza zucchero

Negli ultimi anni il caffè al ginseng è diventato una bevanda sempre più popolare nei bar italiani. Considerato da molti…

15 Luglio 2025

L’impatto con Theia potrebbe aver reso la Terra abitabile

La Terra è l’unico pianeta roccioso del Sistema Solare ad aver sviluppato la vita. Ma perché? Secondo un recente studio,…

15 Luglio 2025