Photo by Alexander Hafemann on Unsplash
I ghiacciai stanno lentamente scomparendo e la velocità con cui lo stanno facendo sta aumentando. Ciò sta portando conseguenze agli ecosistemi e queste continueranno ad aumentare col passare del tempo. In un recente studio condotto dai ricercatori dell’Università di Aberystwyth nel Regno Unito, si è scoperto che lo scioglimento dei ghiacciai sta liberando batteri fino ad ora sconosciuti.
Ogni volta che pensiamo ai ghiacciai, li associamo a vasti serbatoi di acqua dolce. E in realtà lo sono, poiché accumulano più del 60% dell’acqua dolce sulla Terra. Tuttavia, il riscaldamento globale e il cambiamento climatico stanno causando uno scioglimento dei ghiacciai sempre più rapido.
Tra le conseguenze dello scioglimento accelerato dei ghiacciai vi sono:
– Innalzamento del livello del mare;
– Erosione delle coste;
– Cambiamento negli ecosistemi;
– Aumento delle tempeste.
Se i ghiacciai continuano a sciogliersi a questo ritmo, si stima che entro 200 anni non ne rimarranno più sul pianeta.
Ora gli scienziati responsabili della ricerca pubblicata su Communications Earth & Environment avvertono che lo scioglimento dei ghiacciai sta liberando nuovi batteri. Questi potrebbero trasformare gli ecosistemi ghiacciati, affermano i ricercatori.
Il team di ricerca ha effettuato osservazioni in 10 siti in tutto l’emisfero settentrionale che hanno permesso loro di fare stime. Se il riscaldamento globale continua così o peggiora, nei prossimi 80 anni tonnellate di nuovi batteri verranno rilasciati negli ambienti acquatici sotto i ghiacciai. Ciò equivale a 650.000 tonnellate di carbonio rilasciate all’anno in fiumi, laghi, fiordi e oceani in tutto l’emisfero settentrionale.
Anche se questo rilascio di batteri non sarebbe del tutto negativo, poiché è una fonte di nuovi composti utili, come gli antibiotici. Tuttavia, i ricercatori ritengono che la velocità dello scioglimento li faccia lavorare contro il tempo. Questo perché i batteri vengono rilasciati così velocemente che è difficile per loro classificarli tutti.
I ricercatori dicono che, per ora, il rischio di scioglimento dei ghiacciai è esiguo. Ma, forse, nel lungo periodo, si cominceranno a notare effetti più profondi sia nella produttività e nella biodiversità delle comunità microbiche, sia nei cicli biogeochimici.
Pertanto l’indagine di questi fenomeni è cruciale, principalmente per valutare gli effetti a valle dell’acqua di disgelo glaciale carica di microbi. Con una migliore comprensione di questo fenomeno, è possibile prevedere gli effetti del cambiamento climatico sulle superfici glaciali.
L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…
Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…
Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…
Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…
Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando ad un…
Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il Sole potrebbe…