Descritta dall’INGV un’area vulcanica sottomarina nel Canale di Sicilia

Date:

Share post:

È stata recentemente descritta, da un team di ricerca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), un’area vulcanica sottomarina nel Canale di Sicilia. L’area, che si trova poco al largo delle coste di Sciacca, è stata identificata dall’INGV che ne ha descritto la morfologia, evidenziando due campi vulcanici a qualche decina di chilometri dalla costa.

 

Il Graham Volvanic Field: un’area vulcanica sottomarina sconosciuta e molto vicina

Lo studio è stato da poco pubblicato sulla rivista Frontiers in Earth Science e grazie ad esso sarà possibile aumentare la nostra conoscenza del Graham Volcanic Field, questo il nome dell’area vulcanica sottomarina siciliana, finora quasi sconosciuta, che si trova a circa 40/50 km dalla costa.

Questo tratto di mare era un obiettivo di interesse per i ricercatori dell’Osservatorio Etneo dell’INGV, proprio per la sua vicinanza alla costa e per l’elevato traffico marittimo nella zona. La ricerca ha infatti tra i suoi obiettivi, quello di conoscere meglio questo campo vulcanico sottomarino, per individuarne l’effettiva pericolosità.

A guidare lo studio due ricercatori dello stesso Osservatorio, Mauro Coltelli e Danilo Cavallaro, il quale ha spiegato che “la ricerca è incentrata su uno studio morfo-batimetrico di dettaglio del Graham Volcanic Field. Si tratta di un campo vulcanico formato da una decina di piccoli edifici vulcanici, di cui fa parte anche il conetto che rappresenta ciò che resta dell’effimera Isola Ferdinandea, formatasi durante la ben documentata eruzione di tipo surtseyano del 1831″.

 

L’analisi morfologica dell’area ha svelato molti dettagli

Il team dei due ricercatori ha analizzato l’area raccogliendo dati batimetrici ed effettuando delle riprese in HD tramite ROV (Remotely Operated Vehicle). Analizzando i dati è stato in seguito possibile ricavare la morfologia dell’area, evidenziando gli elementi vulcanici e distinguendoli da quelli creati dall’erosione e dalla deposizione dei detriti.

I ricercatori hanno scoperto che i conetti vulcanici si trovano a profondità tra i 150 ed i 250 m ed hanno altezze comprese tra i 100 ed i 150 metri. Tra questi il conetto dell’ex-isola Ferdinandea è il più vicino alla superficie dell’acqua, la sua sommità si trova infatti a soli 9 metri di profondità. Questi elementi vulcanici sono formati da materiale piroclastico. Soltanto alcuni di essi presentano anche una componente di materiale basaltico nelle guglie alla sommità, residuo di antichi canali di alimentazione del vulcano.

 

Un area vulcanica modellata oltre 20.000 anni fa

Dall’analisi delle caratteristiche dei diversi elementi, i ricercatori hanno stabilito che l’evento vulcanico che ha dato vita questo campo, si è verificato circa 20.000 anni fa.

Inoltre, analizzando la disposizione dei conetti, il team ha potuto stabilire l’interazione tra tettonica e attività vulcanica nella formazione di quest’area vulcanica sottomarina. Come ha infatti affermato Coltelli “i conetti sono situati lungo allineamenti orientati da Nord-Ovest verso Sud-Est e da Nord a Sud, corrispondenti alle principali direttrici tettoniche del Canale di Sicilia”.

Durante lo studio dell’area, i ricercatori hanno anche individuato un altra area vulcanica sottomarina, il Terribile Volcanic Field. Più antico del Graham Field, questo campo è costituito da circa 30 conetti vulcanici.

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o...

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi...

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato...

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale...