Presunti segnali alieni rilevati nel 2019 si sono rivelati umani

Date:

Share post:

Nel 2019, il Murriyang Radio Telescope all’Osservatorio di Parkes ha rilevato una serie di segnali radio che sembravano essere extraterrestri, ma due nuove valutazioni pubblicate su Nature Astronomy hanno stabilito che si trattava di un falso allarme. Gli astronomi hanno riferito che sebbene i segnali fossero “ampiamente coerenti” con una firma di tecnologia aliena, molto probabilmente corrispondevano a “intermodulazione”.

 

Segnali particolari provenienti da Proxima Centauri

Il radiotelescopio Murriyang dell’Osservatorio di Parkes ha rilevato i falsi segnali radio alieni nel 2019. Sembravano provenire da Proxima Centauri, la stella vicina più vicina al Sole. Proxima Centauri dista solo 4,24 anni luce e orbita intorno a due pianeti. Uno di questi è simile alla Terra, che si presume si trovi nella “zona abitabile” dove esiste l’acqua liquida.

Affascinati da questa rara scoperta, gli scienziati hanno deciso di elaborare i segnali per determinare se fosse davvero una firma tecnologica che serviva come prova della vita extraterrestre. Tuttavia, le aspettative sono crollate con tale esplorazione.

Il dottor Danny Price, coautore dei due nuovi articoli che spiegano cosa è successo, riconosce che non è ancora chiaro cosa abbia causato questo schema così simile a un segnale extraterrestre. Nonostante ciò, lui e i suoi colleghi hanno usato l’analogia di un amplificatore per chitarra per spiegare ciò che sanno. “Pensiamo che sia stata l’intermodulazione, che si verifica in un amplificatore quando si ha più di una frequenza che lo attraversa”, ha detto Price. “Su un amplificatore per chitarra, ad esempio, se ascolti rock, Nirvana o Black Sabbath, la chitarra ha un tono distorto diverso. Questo perché stai deliberatamente accordando gli amplificatori e andando in overdrive“.

 

Dietro i falsi segnali alieni potrebbe esserci un dispositivo “rotto”

Price, che lavora anche per il nodo della Curtin University dell’International Center for Radio Astronomy Research, spiega che “si prendono le frequenze e se ne creano di nuove“. Secondo lui, questo processo non è avvenuto di proposito, ma è dovuto a un errore. “È più un segnale e sono stati mescolati in modo complicato“, ha detto. Pertanto, da qualche parte nell’area intorno a Parkes, alcuni dispositivi non funzionavano correttamente e hanno portato gli astronomi a credere che i presunti segnali radio di Proxima Centauri fossero extraterrestri.

Price ha spiegato che il segnale imitava il modo in cui Proxima Centauri si spostava dalla Terra ed era più lento di un aereo o di un satellite. Inizialmente, hanno escluso semplici dispositivi elettronici, ma hanno comunque consultato un registro di trasmissione per essere sicuri. Non era di questo tipo. Hanno quindi rilevato un cambiamento di frequenza Doppler, che mostra che un oggetto è in movimento. Con questo, la teoria che fossero segnali extraterrestri ha guadagnato più forza, ma alla fine erano false. Gli astronomi hanno scoperto che il segnale corrispondeva ad altri rilevati sulla Terra.

Ora, quanto accaduto non è davvero qualcosa di nuovo. L’interferenza a radiofrequenza (Rfi) è un problema comune in astronomia, che motiva gli scienziati a trovare luoghi più tranquilli per studiare il cielo e quindi evitare interferenze. E molte cose possono causarlo sulla Terra. Ad esempio, telefoni, satelliti o qualsiasi oggetto che serva a comunicare o trasmettere dati. Gli astronomi devono filtrare tutte queste possibilità per confermare i presunti segnali extraterrestri o etichettarli come falsi.

In questo senso, è emerso qualcosa che potrebbe aiutare in questo obiettivo: una checklist. Gli scienziati di tutto il mondo potranno usarlo nell’ardua ricerca della vita al di fuori di esso.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare...

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino...

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra...

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di...