Array

Skype privacy a rischio nelle videochiamate: gli hacker ora sanno quello che digiti

Date:

Share post:

Skype a rischio privacy. Secondo una ricerca condotta da un team internazionale di sicurezza, infatti, alcuni hacker sarebbero in grado di riconoscere ciò che viene scritto con la tastiera durante una video o audio conferenza su Skype.

Skype minato dagli Hacker, come è possibile?

Semplice: ascoltando il suono della digitazione sulla tastiera. Secondo i ricercatori, infatti, un hacker sarebbe in grado di tradurre i suoni prodotti dalla digitazione sulla tastiera di un computer nei testi che sono stati scritti durante la conversazione via Skype, se queste sono state registrate durante una chiamata online.

In pratica, se durante una chiamata via Skype un utente sta scrivendo una email, sta messaggiando con Facebook Messenger o altri servizi di messaggistica istantanea un hacker può scoprire quello che è stato digitato. La cosa diventa più pericolosa nel momento in cui il malcapitato di turno sta digitando dati sensibili, come la password del conto in banca o altro.

skype, hacker sanno cosa digiti

Come già risaputo fra gli esperti di sicurezza informatica, ogni tasto della tastiere emette un suono differente quando schiacciato, il che facilita la digitazione ma rende al contempo più facile capire cosa è stato scritto semplicemente ascoltando il suono.

I risultati sono stati pubblicati sulle pagine di arXiv, dove è stato dimostrato che i rumori prodotti da una tastiera possono essere trascritti da un pirata informatico, anche la password. Utilizzare Skype tramite dispositivi con tecnologia touchscreen, come smartphone e tablet, sarebbe quindi più sicuro da questo punto di vista, dato che la digitazione tattile di un testo non produce praticamente alcun rumore significativo.

LEGGI ANCHE:
Snapchat e Skype mettono a rischio la privacy, parola di Amnesty
Skype ora é Web senza download plugin su Microsoft Edge

Il team della ricerca è composto da professori provenienti da diverse università, anche italiane: Università degli studi di Padova con il Prof. Mauro Conti, che guida il gruppo SPRITZ – Security And Privacy Research Group, e Daniele Lain; La Sapienza Università di Roma con Alberto Compagno e l’University of California, Irvine con il Prof. Gene Tsudik.

Resta aggiornato! Seguici sui nostri canali ufficiali dedicati con approfondimenti, recensioni sugli ultimi prodotti, video, curiosità e tutte le notizie più interessanti del mondo Hi-Tech. Stay Focus, Stay Tech!

Related articles

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in...