Arriva Sodar, la nuova web app di Google per il distanziamento sociale

Date:

Share post:

Google sta cercando di fare la sua parte per aiutare le persone a mantenere le distanze sociali imposte dal governo. A tale scopo nasce Sodar, una nuova app che sfrutta la tecnologia a realtà aumentata. L’app non è disponibile su Google Play, ma funziona direttamente dal web.

Quest’app creerà un confine visivo attraverso la fotocamera del nostro smartphone e mostrerà chi sta violando quella distanza. La società afferma che Sodar utilizzi il “WebXR” per aiutare a visualizzare le linee guida nel proprio ambiente. Utilizzando Sodar su dispositivi mobili supportati, crea una realtà aumentata con un raggio di due metri intorno all’utente.

Il perimetro verrà sovrapposto all’ambiente reale, presupponendo che lo smartphone e l’utente si trovino nello stesso punto. Il cerchio continua a muoversi con l’utente. Quando un’altra persona viola il cerchio, lo schermo avviserà visivamente l’utente. È possibile accedere all’app tramite i browser Chrome e gli smartphone Android. Per accedere all’app basta usare questo link sul telefono o scansionare il codice QR sul PC.

sodar google

Apple e Google contro il Covid-19

Google ha inoltre creato un’API di tracciamento dei contatti in collaborazione con Apple e l’ha resa disponibile per le agenzie sanitarie di tutti i Paesi. Questa API può essere utilizzata per inviare notifiche di avviso agli utenti che potrebbero aver contratto Covid-19 o che si trovassero nelle vicinanze di un caso positivo di coronavirus.

Al fine di rendere l’app più sicura e mantenere la privacy degli utenti, Apple e Google hanno vietato l’uso del tracciamento della posizione sulle app che prevedono di utilizzare la loro interfaccia di tracciamento dei contatti. Tuttavia, molti governi hanno utilizzato la propria interfaccia con il monitoraggio della posizione per trovare hotspot nel proprio paese.

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco...

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino...

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...